Gladiatori al MANN. Cosa vedremo nella mostra più attesa dell’anno
La mostra più coinvolgente della programmazione 2021 del MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli – in grado di coniugare archeologia e tecnologia raccontando una figura “mitologica” nota in tutto il mondo – è stata presentata in anteprima digitale alla stampa mercoledì 31 marzo. Si tratta di “Gladiatori”, l'esposizione che, senza sacrificare il rigore metodologico, guida il pubblico di ogni età e provenienza in un percorso di conoscenza e divertimento.
Centosessanta reperti che, nel Salone della Meridiana, si dividono per una migliore fruizione in sei sezioni: dal “Funerale degli eroi al duello per i defunti” a “Le armi dei Gladiatori”, Dalla “Caccia mitica alle venationes” alla “Vita da Gladiatori”; terminando con “Gli Anfiteatri della Campania” e con la sezione più divulgativa “I Gladiatori da per tutto”. Parte integrante dell’itinerario è la “settima sezione” tecnologica che, intitolata significativamente “Gladiatorimania” e concentrata nel Braccio Nuovo del Museo, costituisce un vero e proprio strumento didattico e divulgativo per rendere accessibili a tutti, adulti e ragazzi, i diversi temi della mostra.
«Idoli delle folle, bramati dalle donne e protagonisti di storiche ribellioni, i gladiatori furono baciati da una fama che già alla loro epoca varcò i confini delle arene e che nel corso dei secoli si è ulteriormente ingigantita – racconta il direttore del MANN Paolo Giulierini - Basta pensare ai tanti film che ne hanno spettacolarizzato le vicende o al ruolo che il termine stesso ha assunto nel nostro vocabolario e nella quotidianità. Quante volte abbiano definito “gladiatori” gli idoli dello sport?”.
“Gladiatori” è frutto di un’intensa rete scientifica fra istituzionale: partner del progetto sono Antikenmuseum Basel und Sammlung Ludwig, Parco Archeologico del Colosseo, Parco Archeologico di Pompei. La mostra “Gladiatori” è stata promossa con il sostegno della Regione Campania – che mette a disposizione sulla propria piattaforma digitale approfondimenti ad hoc nell’Ecosistema Digitale per la Cultura della Regione Campania (https://cultura.regione.campania.it ) - e sponsorizzata da Intesa Sanpaolo.
L’evento, al momento fruibile solo in “spot” attraverso i canali social del MANN, sarà in programma fino al 6 gennaio 2022, nell’attesa che il rientro dell’Emergenza Coronavirus consenta che le porte del museo cittadino possano riaprirsi per accogliere i visitatori.
“La mostra intende raccontare non solo il mito, ma anche la dimensione umana del gladiatore: non ne nasconde gli elementi più duri, ma li inserisce in una cornice più ampia, rivelando gli uomini sotto gli elmi e il contesto storico in cui vivevano. – prosegue Giulierini – Da un certo punto di vista, è l’esposizione più sofferta e simbolica che abbiamo realizzato al MANN: come gli antichi gladiatori, oggi ci sentiamo tutti un po’ feriti e sofferenti. Ma, prendendo spunto dal loro coraggio e dalla loro tenacia, siamo pronti a rialzarci”.
Info e contatti:
www.museoarcheologiconapoli.it
Fb: https://www.facebook.com/MANNapoli
Credits fotografie: Mario Laporta per focus su pezzi e allestimento; Valentina Cosentino per ritratto direttore e allestimento ampio; Massimo Pica per presentazione digitale
L’allestimento è accompagnato da un catalogo edito da Electa.