Inizia l’avventura del Museo Autonomo del Palazzo Reale. Oggi il primo incontro del Cda
Prima riunione venerdì 2 aprile del nuovo consiglio di amministrazione del Palazzo Reale di Napoli, nominato dal ministro della Cultura Dario Franceschini.
Quello che è ora a tutti gli effetti un “museo autonomo” ha avviato la propria attività a novembre dello scorso anno, momento in cui sono state anche rese note le diverse cariche. Oltre al direttore del museo, Mario Epifani, sono stati nominati l'attuale direttore regionale musei Campania, Marta Ragozzino, il giornalista Alessandro Barbano, il professor Guido Clemente di San Luca e il professor Arturo De Vivo. Il consiglio rimarrà in carica per i prossimi 5 anni e i suoi membri potranno essere riconfermati per una sola volta.
“Sono molto soddisfatto delle nomine del ministro e delle scelte dei membri nei vari settori di competenza - dichiara Epifani - scelte che corrispondono a ciò di cui Palazzo Reale ha bisogno per affrontare il nuovo status di museo autonomo. Il direttore Marta Ragozzino conosce bene la realtà del luogo e ha una lunga esperienza in ambito ministeriale, quale esperta di tutela e di valorizzazione. Alessandro Barbano, uomo di comunicazione, sarà fondamentale per progettare il rilancio dell'identità del museo. Guido Clemente di San Luca, designato dal Consiglio superiore per i beni culturali e paesaggistici, esperto di legislazione dei beni culturali e del rapporto tra Stato, Regioni ed Enti locali, sarà prezioso per un museo statale, ma ben radicato sul territorio. Un altro accademico come il professor Arturo De Vivo ci consentirà di favorire ogni forma di collaborazione con le università, in primo luogo locali, aprendo le porte del Palazzo a progetti di ricerca fondamentali per il lavoro del museo. Questa è per noi una sfida: un progetto di rinascita importante in cui ci impegneremo ogni giorno”.