Cinema
Segnalazione di film e rassegne cinematografiche in programma nei cinema e in altri luoghi di cultura e spettacolo di Napoli e provincia, con interviste e approfondimenti e un’attenzione particolare alle produzioni napoletane.
Santa Lucia: girato a Napoli il film con Renato Carpentieri e Andrea Renzi
Ultimate le riprese a Napoli per “Santa Lucia”, primo lungometraggio del ventinovenne sceneggiatore e regista napoletano Marco Chiappetta prodotto da Teatri Uniti e RiverStudio e realizzato con il contributo della DG Cinema e Audiovisivo del MIBACT e di Regione Campania-Fondazione Film Commission Regione Campania.
Aspettando gli Accademy awards. L'anno degli Oscar più assurdi di sempre
Con un anno di proiezioni online e di eventi in streaming il pubblico del grande schermo sembra essersi più o meno abituato alla fruizione del Cinema ai tempi del Covid. L'unica realtà che sembrava voler “restitere” a rinunciare all'emozione dell'evento dal vero era, fino a qualche mese fa, quella degli Accademy awards. Dopo aver deciso di allungare di ben due mesi il calendario nella speranza che il 2021 potesse dare una tregua dalla Pandemia, l'organizzazione si arrende alla necessità di prepararsi ad una notte degli Oscar “in remoto”.
It’s alla about love: cambiare vita in un viaggio
Si potrà far parte di un’avventura collettiva sostenendo la realizzazione di It’s alla about love che narra la storia vera di come un viaggio in Africa ha cambiato la vita di Stefano Lotumolo.
A casa tua come in sala
Stella Film propone una programmazione domestica come se ti trovassi al cinema: #iorestoinsala.
Se il 2021 è stato un anno poco cinematografico e volete recuperare vedendo i film più belli basta andare sul sito di Stella Film e scegliere il film, il giorno e l’orario.
Aspettando di tornare al Cinema. I Magnifici Cinque film da non perdere nel 2021
Il 2020 è stato sicuramente un anno particolarmente duro per il mondo del Cinema. Si guarda dunque al nuovo anno appena incominciato con sguardo di speranza: c’è grande fermento e grande attesa per le prossime disposizioni in tema grande schermo. Per adesso l’unica cosa certa è che in Italia le sale cinematografiche rimarranno chiuse almeno fino al 15 gennaio 2021, nonostante siano considerate luoghi sicuri.
I colori della pelle: il corto che unisce attraverso lo sport
Veri attori con i ragazzi del territorio, i giovani atleti delle squadre Torre Sud e Torre Nord. È made in Torre del Greco, il cortometraggio “I colori della pelle”, nato in un momento così difficile in cui lo spettacolo è uno tra i settori più colpiti, per volontà dell’associazione artistico culturale FormArt (diretta dal regista e sceneggiatore Salvatore Formisano).
Cinema in Campania: 5 milioni per opere audiovisive, festival, rassegne e sale cinematografiche
La Direzione Generale per le Politiche Culturali e il Turismo della Regione Campania ha approvato le graduatorie delle opere audiovisive ammesse a contributo nell'ambito del Piano operativo annuale di promozione dell’attività cinematografica e audiovisiva per l'anno 2020. L'assegnazione di 2 milioni 685 mila euro ai film, documentari e cortometraggi, completa l’iter per l’assegnazione dei 5 milioni di risorse complessive previste per il comparto.
25 anni di Capri, Hollywood
Fino al 2 gennaio ha luogo (on line) la 25a edizione di "Capri, Hollywood – The International Film Festival". Sin dal 1995, un classico del calendario cinematografico internazionale fondato e prodotto da Pascal Vicedomini in collaborazione con l'Istituto Capri nel mondo (presieduto da Antonio Lorusso Petruzzi) con il sostegno del Mibac Dg Cinema ed Audiovisivo, Regione Campania, il patrocinio della Città di Capri, il Comune di Anacapri, la Croce Rossa Italiana e il Nuovo Imaie unitamente a Intesa Sanpaolo, Terna, Mercatorum, Frecciarossa e Isaia.
Roberto Chevalier, il numero uno del doppiaggio in Italia
È a dir poco emozionante parlare con lui. Roberto Chevalier è la voce italiana di Tom Cruise e Tom Hanks, solo per citare alcuni degli attori che ha doppiato nella sua lunga carriera artistica.
Cinema, su RaiPlay una Napoli al bivio tra delinquenza e onestà
Napoli, crocevia di culture e colori. Sul Lungomare e nel Centro Storico una contaminazione di etnie tra ricchezza e povertà, il destino di un uomo di fronte ad una scelta: vivere onestamente o delinquere. Dal 26 dicembre sarà disponibile su RaiPlay“Fame” di Giuseppe Alessio Nuzzo, prodotto da Paradise Pictures con Rai Cinema, in associazione con An.tra.cine di Eduardo Angeloni.
Il Cinema che non si vede online fino al 30 dicembre
E’ partita la seconda parte della rassegna "Il cinema che non si vede" a cura di UCCA, con il contributo della Regione Campania (Legge 30/2016), quest'anno intitolata "Donne con le macchina da presa" per valorizzare un cinema tutto al femminile con film nazionali e internazionali. Completamente gratuito.
Vincent Riotta: “Dentro di me batte un cuore italiano”
Nelle sue vene scorre sangue italiano, anzi siculo, ma è nato e cresciuto nel Regno Unito e ha vissuto per oltre sette anni in America, dove torna spesso per insegnare regia. “Non mi chiedete di scegliere tra Italia e Inghilterra! Sarebbe chiedermi di decidere se voglio più bene a mamma o a papà, io poi ho anche un fratello, che è quello americano” spiega, ironico, l’attore e regista Vincent Riotta. Che però aggiunge “Dentro di me batte senza dubbio un cuore italiano”.