Gli anni ’30 a Vico San Domenico
A Napoli il vintage si chiama Frendo: impossibile per gli amanti del genere non farci una capatina, almeno una volta nella vita.
Perso tra i vicoli del centro storico Frendo sartorial è il piccolo negozio di Simone Frendo, un’unica grande passione che racchiude la musica e la moda, mette in comunicazione queste due arti, le fa dialogare, alle volte scontrare, e dall’energia che tale impatto produce, nasce una linea di moda sartoriale, amata, ricercata, dai costi contenuti, che guarda al gusto del passato con un occhio alla tecnica, alla funzionalità, ai materiali del presente. Da Londra passando per Stati Uniti, Giappone, Francia, Frendo confeziona abiti che raccontano la storia, l’evoluzione del costume, del gusto, in una ricerca costante, senza fine. Entrare nel suo negozio è un po’ come varcare lo specchio che fu di Alice: si entra in un mondo altro, speculare, quasi onirico, che suggerisce emozioni e ricordi. Accanto ad oggetti di recupero, sapientemente rivisitati, rielaborati, decostruiti e reinventati, all’interno del piccolo atelier è possibile anche trovare una linea di abbigliamento etico, realizzata ad esempio con i materassi dell’esercito, e non di rado ci si imbatte in piccoli shooting: talentuosi fotografi immortalano i clienti alle prese con i fitting più spiritosi, facendoli diventare modelli per un giorno; oppure in colorati aperitivi, momenti di convivialità per presentare le nuove creazioni, sempre, rigorosamente all’insegna della musica e del buon vino.
Frendo sartorial si trova in vico San Domenico Maggiore, 2. E-mail: info@frendosartorial.com
© RIPRODUZIONE RISERVATA