La Genovese: come preparare una versione light
Uno dei piatti forti della cucina napoletana tradizionale è senza ombra di dubbio la Genovese. Per quanto il nome possa far pensare a Genova, il piatto è nato a Napoli e le sue origini risalgono, nonostante esistano diverse teorie, alla presenza nella città partenopea di cuochi genovesi durante il periodo aragonese, nel XV secolo.
Amata da molti, la Genovese è però considerato anche un piatto molto pesante. Ecco perché vi proponiamo una versione rivisitata, sicuramente più leggera, ideata dallo chef Michele Pelliccia del ristorante Il Poggio (Via Nuova Poggioreale, 160/C).
Gli ingredienti esclusi da questa versione light, presenti invece nella versione classica, sono il pomodoro ed il sedano.
Gli ingredienti utilizzati invece sono:
- Cipolla ramata
- Spezzatino di bovino adulto
- Patata a pasta bianca
- Pepe in grani
- Olio extravergine d’oliva
- Vino bianco
- Parmigiano grattugiato
- Basilico fresco
- Ziti spezzati
Ecco come procedere alla preparazione del piatto.
© RIPRODUZIONE RISERVATA