Il Click di NapoliClick
La notizia del giorno a Napoli messa in evidenza come un’istantanea, con immagine e testo: tratta di eventi di rilievo in città, curiosità, anticipazioni, punti di vista.
Ripartire dal Settecento. Al via l’Itinerario Borbonico del Sud Italia
SITIREALI-bando-marchio-2021.pdfProgettare una ripartenza del settore turismo a partire dalle specificità del territorio: è questa l’idea dei direttori dei sei musei statali della Campania e la Onlus “Siti Reali”, capofila del partenariato del “Royal Social Forum”, che hanno sottoscritto un accordo di collaborazione per “ComitatoIstituzionale”, un programma strategico di valorizzazione dell’itinerario borbonico del Sud Italia.
L’estetica, penalizzata dal lockdown, sogna la ripresa
Il settore dell’estetica è tra i più penalizzati dalle restrizioni imposte dalla pandemia. “A distanza di un anno stiamo vivendo la stessa situazione del primo lockdown, dicono che riapriremo nelle prossime settimane ma io ho il timore che, così come è avvenuto l’anno scorso, finiremo per riaprire direttamente a maggio.
Giovanni Capurro: un docufilm dedicato al grande poeta, orgoglio napoletano
Esperti, musicisti, performer, dj, appassionati del linguaggio e della poetica di Capurro insieme per realizzare lo straordinario documento “Giovanni Capurro. L’eredità, l’antologia”. Il docu-film, realizzato dall’associazione Giano Bifronte, sarà trasmesso in anteprima in una diretta Facebook sui canali dell’associazione venerdì 23 aprile alle 20.30. Poi, inizierà il tour di proiezione del lavoro nell’ambito di festival tematici italiani ed Europei.
Il Cielo è nero, la terra è azzurra. Si celebra la conquista dello Spazio
Dodici aprile 1961: quel giorno l’umanità intera fu testimone di un evento epocale: per la prima volta l’essere umano superava le Colonne d’Ercole dei confini terresti conquistando lo spazio infinito dell’Universo.
Come cambia (e si ripensa) la moda durante la pandemia
Sono sempre di più i negozi di abbigliamento con l’acqua alla gola, costretti a ripensarsi, ridurre i propri volumi di attività, quando non addirittura a chiudere battenti. Ma c’è chi resiste ai tempi della pandemia.
Quando la resistenza passa per la cultura: le iniziative per ripartire in presenza
La pandemia ci ha allontanati e ora, dopo oltre un anno di vita sociale quasi azzerata, c’è tanta voglia di vedersi dal vivo. Succede così che un gruppo di scrittori e intellettuali si mettano insieme per dimostrare che si può ricominciare a guardarsi negli occhi ed organizzare dei piccoli eventi, ovviamente con tutte le misure di sicurezza e prudenze del caso, in presenza.
Cosa è importante in questo momento della tua vita?
È il quarto anno del Laboratorio Irregolare diretto dal fotografo Antonio Biasiucci con 8 allievi fotografi. Un progetto partenopeo di grande valore e successo nato per dare una possibilità ai giovani artisti, scovare nuovi linguaggi e far scaturire immagini pure e scarnificate in cui chi guarda può riconoscersi.
Pasqua in streaming. Musica, arte e teatro a portata di click
Una Pasqua dalle dimensioni domestiche quella del 2021: le restrizioni legate all’Emergenza Coronavirus impediscono infatti fughe di pochi giorni, gite fuori porta e allegre tavolate fra amici.
La Commedia letta da gente comune
Un omaggio a Dante nei 700 anni dalla morte, lo presenta Poietika Art Festival, tra i festival nella rete di Piazza Dante. Esattamente, 33 canti saranno letti on line dal Teatro Savoia di Campobasso e poi trasmessi sui canali social della Fondazione Molise Cultura a partire da giovedì 8 aprile fino a venerdì 15 ottobre quando “Piazza Dante” giungerà al culmine con l’appuntamento di Poietika dedicato a Dante.
Hikma, un gruppo di studenti appassionati e curiosi ci apre gli occhi sul futuro
Sono nati tutti tra la fine degli anni Novanta e l’inizio dei Duemila, studiano scienze politiche internazionali e si interessano di economia, geopolitica, società, ambiente, temi che dovrebbero essere cari a tutti a livello globale.
Premio Green Care curerà il verde storico della villa Comunale per tre anni
La Villa Comunale, con i suoi alberi storici, è un vero e proprio museo vegetale. A certificarlo anche l’Art Bonus del Ministero della Cultura per la prima volta conferito ad un parco pubblico. È anche grazie ad esso che per tre anni l’associazione Premio Green Care da questa Primavera curerà e manuterrà con i migliori esperti di giardini storici il giardino affacciato sul mare della città. Nonostante la qualità e la totale gratuità dell’iniziativa non mancano le polemiche.
Restaurare la storia del Sud sconvolta dalle ideologie: in ricordo del professore Raffaele Ajello ad un anno dalla scomparsa
Il 30 marzo del 2020 si spegneva il professore Raffaele Ajello, già professore emerito di Storia del diritto italiano della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Federico II di Napoli e uno tra i più grandi storici italiani del ‘900.