La Napoli pontificia
La Società Napoletana di Storia Patria con sede a Castel Nuovo in occasione dell’assemblea annuale dei soci organizza una conferenza on line su: Napoli pontificia (ottobre 1254 – giugno 1255). Promozione politico-istituzionale da amenissima civitas a caput Regni.
Nell'attuale delicata e drammatica congiuntura, la riflessione dello storico è ancor più chiamata a concentrarsi su tematiche essenziali che contribuiscano a superare le difficoltà del presente. La Presidente della Società Napoletana di Storia Patria, professoressa Renata De Lorenzo e il suo Direttivo terranno la rituale conferenza, in occasione dell'Assemblea annuale dei Soci mercoledì 7 aprile 2021 alle 15.30 su: Napoli pontificia (ottobre 1254 – giugno 1255). Promozione politico-istituzionale da amenissima civitas a caput Regni.
“Ho inteso soffermarmi su un momento breve, ma decisivo nella intera vicenda della Comunità, cui ho l'onore di appartenere – spiega Renata Di Lorenzo -. Napoli, "promossa" da commune Civitatis a caput Regni, in tale status si pose all'attenzione dell'intero Occidente cristianizzato per ben sei secoli: una dimensione strutturale e culturale di lunga durata da tenere ancor oggi in debita considerazione, senza nostalgie, ma senza neppure superficiali banalizzazioni”.
Per chi fosse interessato sarà possibile dalle 16.15 collegarsi telematicamente al link: