La coccinella del cuore
Natale nel frullatore
Natale: chi era costui?
L'ho cercato al supermercato tra gli scaffali delle verdure, poi nel frigorifero dove pensavo fosse affondato insieme alla maionese e all'insalata russa.
100 uomini
“100 lupi” di Liu Ruowang.
25 novembre: un mondo più rosa
Ogni donna ha bisogno di imparare a essere “donna”.
In una società che per secoli e secoli è stata declinata dagli uomini, vissuta dagli uomini, spiegata dagli uomini, le cui parole sono sempre state maschili, razionali, e dal gergo tagliente…
StaiUP e seiTOP
La brevità, un imperativo, un diktat.
Il linguaggio deve essere sempre più conciso, sincopato, stringato. Se puoi dire due parole anziché tre è meglio, se puoi dirne una ancora meglio, se poi posti solo un’immagine hot è il top. Siamo passati dalla cultura dello spot alla cultura degli hastag. Hastag che definiscono, condensano, gettano il masso nello stagno. Bianco o nero, di qua o di là, tutto semplice, scandito e nessun posto per le sfumature. Tutto regredito ai tempi dell’abecedario quando bisognava ripetere una sola singola parola, “mela”, “pera”, “albero” con tanto di disegnino.
Una caverna chiamata web
Ci sono dei prigionieri incatenati in una caverna, dalla nascita.
Non hanno mai visto la luce, riescono solo a vedere la parete davanti a loro su cui il fuoco acceso proietta ombre. Fuori c’è la vita vera, passano uomini, fanno cose, ma gli incatenati vedono solo le ombre e ovviamente le scambiano per verità. Solo fuori dalla caverna si può avere una visione completa, per gli incatenati è tutto illusorio ma la cosa straordinaria è che loro “non lo sanno”. Non hanno “alcuna” esperienza del mondo reale, sono prigionieri ma non se ne rendono conto.
Tempo di Memoria
La Storia non si muove in avanti, spesso torna indietro.
Lo diceva già Vico con i suoi “corsi e ricorsi storici” e oggi nel mondo si respira una strana aria confusa, gli orologi sembrano girare all’incontrario e succede che di colpo ti chiedi se sono gli anni Duemila o sei precipitato negli anni Quaranta.
Chi sono i nostri figli?
Mio figlio di diciassette anni torna a casa e mi fa: “mamma, domani niente lezioni a scuola, c’è una tavola rotonda sul clima...”
Quando la libertà uccide
Centinaia di donne distese a terra a Parigi per protesta.
Centinaia di donne uccise, dai propri mariti, dal compagno, dall’ex, da uno sconosciuto.
E se non uccise picchiate a sangue, e se non picchiate, violentate, e se non violentate messe a tacere ogni giorno con la sottile e subdola violenza psicologica che lascia più segni di un coltello.
Donne che cambiano il mondo
Hevrin Khalaf, attivista curda, trucidata a sangue freddo in Siria.
La tosse da fumo di Chiara Ferragni diventa una canzone: ecco il video virale.
Finché una chat non ci separi
L’amore per sempre, quello che dura…
quello che non si esaurisce con le pile…
quello che non sbiadisce…
quello che non appassisce…
Dove è finito?
I have a dream
A proposito del crocifisso in aula
Viviamo in un mondo strano, un mondo dove impera la regola dello “strascino” ideologico.
Svagati tra le nuvole
Quelli che non stanno mai con i piedi per terra li riconosci appena li vedi: ci sono ma, non fatevi ingannare, non ci sono mai del tutto.