Speciale Omofobia nel Calcio, doppio appuntamento a Chiaia
Due libri che parlano di calcio e di amore, ma anche di difficoltà e pregiudizio. Il calcio, lo sport e la passione, non sono terreno solo di grandi sconfitte e grandi vittorie ma anche di battaglie per la rappresentazione ed uguaglianza. Questo giovedì 24 gennaio nell’affascinante Chiaja Hotel de Charme la presentazione di due libri per la rassegna Poeté 10&Lode, Dieci anni di libertà. Presenteranno i loro libri Rosario Coco, Storie Fuorigioco (Villaggio Maori) e Francesca Muzzi, Giochiamo anche noi (Ultra edizioni)
L’evento
Speciale Omofobia nel calcio, un pomeriggio incastonato nella preziosa programmazione di Poeté 10&Lode – Dieci Anni di Letture e Libertà, il salotto letterario creato e diretto da Claudio Finelli. Tutti gli incontri sono ad ingresso gratuito, con inizio alle 18.30 nell’elegante Hotel Chiaja. Per quest’incontro, oltre agli scrittori interverranno Antonello Sannino (Presidente ASD Pochos Napoli), letture di Giorgio Sorrentino, modera Claudio Finelli. Il fil rouge di tutte le conferenze di Poeté 10&Lode Dieci Anni di Letture e Libertà é l’importanza assoluta dei valori dell’ amore, della solidarietà e dell’inclusione sociale, che riuscirà a creare una mentalità nuova ed aperta agli ospiti, affinché si possa vivere in un mondo libero e senza pregiudizi. La manifestazione ha il sostegno morale della Regione Campania, della Consigliera delle Pari Opportunità della Città Metropolitana di Napoli e del Comune di Napoli ed il costante supporto di diverse associazioni tra cui l’ArciGay Napoli, il Coordinamento Campania Rainbow, Napoligaypress, la Fondazione Genere Identità Cultura e tante altre.
I libri
Storie fuorigioco di Rosario Coco edito da Villaggio Maori, la giovane e dinamica casa editrice sicula. Il libro intende raccontare storie di persone, al di là di ogni etichetta: questa è la partita da giocare ogni giorno e in ogni contesto della vita, soprattutto in quegli spazi di aggregazione che diamo per scontati o pensiamo di conoscere sin dalla nostra infanzia. Storie fuorigioco racconta amori, tabù e pregiudizi che si annidano dentro e fuori un campo di calcio, all'interno di una società che fa ancora fatica ad accettare l'amore indipendentemente da chi lo prova e verso chi. Rosario Coco schiera sei racconti che appartengono all'essere umano -, prima ancora che a gay, etero, lesbica, bisessuale, trans - legati da un'unica passione: vincere la partita contro la discriminazione.
Giochiamo anche noi di Francesca Muzzi. Il calcio non è uno sport per signorine, si sa. Figuriamoci se va bene per un finocchio. E invece no: benvenuti nell'Italia del calcio gay. Dagli Outsiders Milano ai Bugs Bologna, dai Revolution Soccer Team ai Toret Torino, dagli Arzenal Genova passando per i Phoenix a Roma fino ai Pochos di Napoli, in tutta la penisola è ormai un vero e proprio fiorire di squadre maschili in cui l'orientamento omosessuale non è proprio un problema, anzi. Un universo variegato di tornei e associazioni, un "altro calcio" parallelo che ha le stesse regole di quello "normale". E, udite udite, anche un Fantacalcio. In questo libro questi ragazzi che vogliono solamente giocare a pallone ci raccontano le loro storie: storie difficili di volgare discriminazione ma anche gioiose, divertenti e piene di passione sportiva e di amicizia. Storie che infrangono il più resistente luogo comune di questo sport, sempre sbandierato da giocatori e allenatori professionisti, secondo il quale nel calcio, italiano e non, i gay semplicemente non esistono. Certo, la strada è ancora lunga. Che si cominci a percorrerla, però, è un buon segno. Fischio d'inizio.
Cosa : Salotto Letterario, Omofobia nel Calcio
Dove : Hotel de Charme Chiaja, Via Chiaia, 216, 80121 Napoli
Quando : 24 GENNAIO 2019 18h30
Costi : Gratis