Musica
Segnalazione di concerti ed eventi musicali in programma in locali, teatri e altri luoghi di cultura e spettacolo di Napoli e provincia, con particolare attenzione ai giovani talenti emergenti e a iniziative a sfondo sociale.
Al Vomero omaggio in jazz alla canzone napoletana
Un interessante appuntamento con Carlo Lomanto in “ Passione”, un omaggio in jazz alla canzone napoletana.
Achille Lauro: il concerto a Napoli
Da underground rapper ad artista eclettico, capace di cimentarsi in generi diversi e piacere a tutti come dimostra il successo nelle ultime due edizioni di brani come “Rolls Royce” e “Me ne frego”, in cui non è passato inosservato anche per alcune sue trovate come il suo originalissimo look. Achille Lauro è certamente il giovane rivelazione della musica degli ultimi anni. Ora lo ritroviamo alle prese con il suo Achille Lauro Live 2020, che sabato 24 ottobre lo porterà a Napoli (Casa della Musica "Federico I" - c/o Teatro Palapartenope).
Musica classica a Villa di Donato
Villa di Donato riapre le porte alla musica classica, dando inizio alla collaborazione innovativa tra Max70 e Avosproject, scuola d'eccellenza al centro di Roma di recentissima creazione, che porterà in Villa giovani artisti accompagnati e sostenuti da musicisti di fama.
Amour Captif di Cécile Chaminade
Un nuovo appuntamento per “Sicut Sagittae”, il Festival Barocco diretto da Antonio Florio che ha luogo nel centro storico di Napoli. Venerdì 16 ottobre alle 20.00 alla Domus Ars, Centro di Arte Musica e Cultura, sul palco l’accattivante voce del soprano Leslie Visco accompagnata al pianoforte da Francesco Caramiello, in un repertorio da camera dedicato alle mélodies francesi della compositrice Cécile Chaminade dal titolo Amour Captif, amore in cattività, titolo che rimanda ad una sua celebre chanson.
Nonostante tutto, tu ridi
È in radio e su tutte le piattaforme “Ridi”, il nuovo singolo contenuto nell'omonimo Ep del noto cantautore e jazzista Stefano Belluzzi. Accompagnato dalla chitarra di Giancarlo Bianchetti, Belluzzi ci propone una visione alternativa del suo modo di fare musica, un’esplorazione del suo inconscio attraverso 6 personaggi protagonisti dei brani che compongono “Ridi”.
D'Istanza Creativa, al via la stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini
D’istanza Creativa è il titolo della XXIII stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini, presieduta e diretta da Federica Castaldo che inizia la sua programmazione sabato 17 ottobre (ore 19) con i Talenti Vulcanici.
Apple sceglie Daurdust, talentuoso pianista italiano, per il lancio del nuovo I-phone
STURM I – FEAR è stato scelto dal colosso informatico Apple Inc. all’interno del keynote annuale Apple per il lancio di presentazione dei nuovi prodotti, uno degli eventi mediatici più importanti del mondo se non “the main event".
I Daudia in chiave acustica al No Name
Dopo il successo dell’esibizione di Matthew Lee, la programmazione di musica dal vivo del No Name prosegue con un concerto in chiave acustica.
Amour Captif, melodie da Camera del Novecento
Sarà l’accattivante voce del soprano Leslie Visco accompagnata al pianoforte da Francesco Caramiello, in un repertorio da camera dedicato alle mélodies francesi della compositrice Cécile Chaminade dal titolo Amour Captif, amore in cattività, titolo che rimanda ad una sua celebre chanson, la protagonista del concerto di musica da camera venerdì 16 ottobre alle 20 alla Domus Ars, Centro di Arte Musica e Cultura.
Paese Mio Bello: l’Italia che canta al Teatro Sannazaro
Il quartetto di voci composto da Lello Giulivo, Gianni Lamagna, Anna Spagnuolo e Patrizia Spinosi – accompagnato dalle chitarre di Michele Boné e Paolo Propoli – si esibirà venerdì 16 e sabato 17 ottobre alle ore 21 sul palco del Teatro Sannazaro in Paese Mio Bello – L’Italia che cantava e canta.
Musica classica al Diana
La musica classica suona al Teatro Diana di Napoli. Prosegue con la presenza di un eccezionale solista, Paolo Restani, la rassegna "Solopiano" a cura del Maggio della Musica e Diana Oris, in programma fino al 4 novembre nel teatro partenopeo.
Le Cadavere Squisite al Macadam
Il collettivo di attrici e performer Le Cadavere Squisite torna a Napoli, ospite al Macadam (San Giorgio a Cremano) per uno spettacolo musicale. Il concerto-spettacolo “Il Manifesto dello Sbattismo” è previsto per venerdì 16 ottobre (apertura dei cancelli 21, inizio spettacolo 22).