Musica
Segnalazione di concerti ed eventi musicali in programma in locali, teatri e altri luoghi di cultura e spettacolo di Napoli e provincia, con particolare attenzione ai giovani talenti emergenti e a iniziative a sfondo sociale.
Double Sky, la rassegna di musica internazionale alla Certosa di Padula
Danilo Rea, Luca Aquino, Manu Katchè, Peppe Servillo, Javier Girotto, Fabrizio Bosso, Giovanni Guidi, Francesco Bearzatti, sono questi straordinari artisti, insieme a tanti altri, i protagonisti di Double Sky, la rassegna di musica diretta da Maria Pia De Vito che dal 1 al 3 ottobre animerà la Certosa di San Lorenzo a Padula.
A scuola di Pino Daniele
Per chi ha sempre amato e desiderato suonare la musica del grande Pino Daniele, ripartono le lezioni del chitarrista napoletano Mario Romano dei Quartieri Jazz, rivolto agli appassionati del cantautore partenopeo e non solo.
I concerti della Nuova Orchestra Scarlatti
Il Festival UniMusic 2020, ideato e realizzato dalla Nuova Orchestra Scarlatti in partnership con l’Università Federico II, in svolgimento nelle location più affascinanti del centro storico di Napoli, propone tre concerti.
La scuola napoletana in concerto alla Domus Ars
Il terzo appuntamento della trentasettesima Stagione concertistica dell’Associazione Domenico Scarlatti prevede atmosfere ora raffinate e rarefatte ora di grande impatto emotivo, che restituiscono alle indimenticabili arie in programma la giusta collocazione nella Napoli del XX secolo.
Come il mare, il nuovo album di Vale Lambo
Esce il nuovo album del cantautore e rapper napoletano Vale Lambo. Il nuovo progetto sarà disponibile da venerdì 25 settembre su tutte le piattaforme digitali e nei negozi tradizionali in formato CD e vinile autografato “Come il mare” (Virgin Records / Universal Music Italia).
Capri, l’ensemble svedese Camerata Nordica a Villa San Michele
La stagione di eventi a Villa San Michele continua con due concerti che si terranno, per la prima volta in assoluto, nelle sale del museo.
Raiz & Radicanto chiudono Izimbra Music Fest
La storica voce degli Almamegretta accompagnata dai Radicanto con “Musica Immaginaria Mediterranea” arriva a San Domenico Maggiore, nel centro antico di Napoli, Capitale del Mediterraneo, crocevia di anime migranti e culture meticce.
Weekend alla Casa del Mandolino Napoletano
Un fine settimana che si preannuncia ricco di emozioni, passione e divertimento alla Casa del Mandolino Napoletano (Piazzetta Museo Filangieri, 247 Napoli).
Partenope: il brano d'esordio dei Senza Regole!

Sicut Sagittae: musica barocca al centro storico
Al via la V edizione del Festival di Musica Barocca Sicut Sagittae, che apre la stagione concertistica del centro di Cultura Domus Ars di Carlo Faiello. Prodotto dal Il Canto di Virgilio, in collaborazione con l’Associazione Cappella Neapolitana– Antonio Florio, e in collaborazione con il Festival Duni di Matera per la serata inaugurale. Il festival aprirà i battenti domenica 27 settembre alle 20.00, per poi proseguire dal 9 al 16 ottobre, e chiudere con i concerti di venerdì 6 e sabato 7 novembre.
Siamo uomo, il singolo di Daniele Meneghin
Esce in radio, sulle piattaforme streaming e in digital download “Siamo uomo” (Adesiva Discografica / Dameteca), il nuovo singolo del cantautore Daniele Meneghin che anticipa il nuovo album di inediti “Gesto atletico”, in uscita nel 2021. Il brano è già disponibile in pre-save e pre-order al seguente link: https://orcd.co/bjblbjx.
Profumo di colori: il terzo album di Francesco Ruoppolo
Esce “Profumo di colori”, il terzo album solista del cantautore partenopeo Francesco Ruoppolo. In un momento storico in cui i numeri premiano i tormentoni e le hit estive Ruoppolo è ostinatamente controcorrente, ancorato a un cantautorato italiano che sa lasciarsi suggestionare da atmosfere intime e sonorità ricercate. Ballate romantiche si alternano a racconti quasi privati, come nella dedica al padre Antonio “L’uomo dei colori”. La scrittura dei testi cerca la semplicità, possibilmente l’immediata comprensione, pur utilizzando metafore e figure retoriche vicine a quelle della poesia.