NapoliCittàSolidale
Nasce il corso in Hospitality Management
È online il bando per partecipare al primo corso professionalizzante di Hospitality Management d’Italia. «Il turista d’oggi è più consapevole e esigente, più attento ad una serie di fattori come la sicurezza – ad esempio in tema di sanificazione - e la qualità. Queste esigenze impongono l’aumento dell’offerta. In tutta la filiera turistica chi presta maggiormente attenzione a questi fattori sono quelle dell’ospitalità, nello specifico le imprese alberghiere. Oggi, soprattutto nelle strutture di livello medio e alto, si ha la percezione che si può viaggiare col Covid».
La battaglia di Eva Luna contro la PFIC
Eva Luna aveva 4 mesi quando le è stata diagnosticata una malattia rara, la Colestasi Intraepatica Familiare Progressiva (PFIC). Un nome complesso per indicare una malattia genetica del fegato: il flusso biliare dal fegato all’intestino è interrotto, la bile rimane perciò nel fegato e lo intossica, al punto da rendere necessario il trapianto d’organo.
Napoli Centrale, ecco le opere degli studenti delle Belle arti
Tanti giovani artisti escono dai confini e interpretano le città e le stazioni in libertà, superando vincoli e restrizioni, per esprimere un sentimento di forza e ottimismo verso il futuro grazie alla potenza dell’arte. E le stazioni diventano luogo di incontro e contaminazione positiva tra i diversi territori italiani. Questo è “Accademie in Stazione”.
Umanizzazione Pittorica al Santobono: inaugurato il progetto
Un progetto per rendere più umano l’ospedale per i suoi piccoli ospiti ma anche per le famiglie che li assistono. Si è completato il progetto di “Umanizzazione Pittorica” del reparto di Neurochirurgia e Neurochirurgia Pediatrica dell’ospedale Santobono di Napoli.
XXIII Marano Ragazzi Spot Festival
La ventitreesima edizione del Marano Ragazzi Spot Festival - festival internazionale della comunicazione sociale dei ragazzi, si terrà quest’anno dal 1 al 5 dicembre 2020 sulle piattaforme social del Festival e sulla rete televisiva Tele Club Italia, sarà trasmesso un programma in nove puntate, destinato al pubblico dei ragazzi delle scuole italiane e non solo, intitolato We on Web.
La violenza non è un destino
Lella Palladino, autrice del libro, spiega alle donne come riprendersi la vita
Il 25 novembre si celebra la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. Il modo migliore di celebrarla è con la speranza del libro “La violenza non è un destino” di Lella Palladino sociologa femminista, attivista dei centri antiviolenza che ci racconta perché la violenza sulle donne è ancora così diffusa, come uscirne riprendere in mano la propria vita.
La forza delle donne: raccontare il femminicidio ai giovani
Un libro che si rivolge a tutti, donne e uomini, adulti e adolescenti, perché quello della violenza di genere è un problema comune rispetto al quale è necessario un dialogo intergenerazionale.
A Forcella, pulizia e manutenzione delle fontane della Scapigliata e del Capone
Le due fontane cinquecentesche di Forcella, dette la “Scapigliata” e il “Capone”, sono state oggetto di un accurato e attento intervento di ripulitura completa, curato da una ditta specializzata nel restauro, che ha, tra l’altro, rimosso tutti i graffiti vandalici che si sono accumulati nel tempo.
A chi da fastidio il Car Sharing a Napoli?
Il Gruppo di Imprese Sociali Gesco chiede l’intervento della città per Amicar
Diffusissimo e stilizzatissimo in tutte le grandi città italiane, il car sharing a Napoli è osteggiato con veri e propri atti criminali dal vandalismo ai furti. Ecco che la flotta di Amicar Sharing, targata Gruppo di Imprese Sociali Gesco, è scesa in piazza Plebiscito con un flash mob per sensibilizzare cittadini e istituzioni.
Adiacente Possibile: in Teatro una finestra sul mondo
Dal Mediterranneo alla Foresta Amazzonica, da New York alla Serbia sulle tracce dei grandi temi dell’umanità per ritrovare l’umanità in un momento storico in cui la stiamo perdendo. Un adiacente possibile per sentire che ci sono problemi sociali che riguardano tutti.
VII edizione della manifestazione dedicata ad Amato Lamberti
Premio per la Responsabilità Sociale bagnato premio fortunato
La manifestazione dedicata ad Amato Lamberti, per la VII edizione dedicata al Filosofo Aldo Masullo, ha visto sul palco all’aperto del Centro Europeo di Studi di Nisida i nomi più illustri del cinema, del giornalismo, della cultura e dell’antimafia. Nonostante la pioggia il pubblico entusiasta ha applaudito i premiati: Nicola Gratteri, Edoardo De Angelis, i figli per Aldo Masullo, Domenico Iannacone, Ottavio Ragone, Mariella Pomarici per Giuseppe Laterza, Massimo Corsale, Matteo Potenzieri, Pina Andelora e Angelo Picone, Maddalena Stornaiuolo, Davide De Vivo e Matteo Paloni.
Quattrozampeinfiera: a Napoli la due giorni pet friendly
Al via a Napoli Quattrozampeinfiera, la “due giorni pet friendly”: picnic, musica e tanto divertimento per tutta la famiglia sabato 19 e domenica 20 settembre (dalle 10 alle 20) alla Mostra d’Oltremare. E i bambini potranno persino abbracciare Snoopy. In questa edizione, infatti, special guest sarà uno dei personaggi più amati del mondo del fumetto, il simpatico cucciolo di Charlie Brown. Nel centro fieristico partenopeo, i visitatori, accompagnati dai loro amici fedeli, potranno incontrare le aziende per scoprire le novità di mercato, testare e acquistare prodotti e servizi