NapoliCittàSolidale
Contro il razzismo arriva il murale di Jorit dedicato a George Floyd
“È la mia faccia, amico, non ho fatto nulla di grave, amico, ti prego, ti prego, ti prego non riesco a respirare, qualcuno mi aiuti, non riesco a respirare, agente, non mi uccidere, mi stanno ammazzando ti prego, amico, non riesco a respirare”. Sono le ultime parole di George Floyd, l’uomo di 46 anni ucciso da un agente di polizia statunitense che lo ha bloccato, premendogli il ginocchio sul collo con tutto il suo peso per quasi nove minuti.
Piscinola, parco restituito alla comunità grazie ai giardinieri di Gesco
Il Parco Cupa delle Filande, a Piscinola, alla periferia nord di Napoli, verrà restituito alla comunità grazie all’intervento di manutenzione svolto dai giardinieri dell’associazione Oltre il Giardino. L’iniziativa rientra nell’ambito della campagna “Adotta uno spazio verde” voluta da Gesco per restituire giardini e parchi pubblici alle famiglie e ai bambini napoletani.
Psicosi da contagio, crollano i ricoveri per malattie cardiovascolari e neurologiche
La paura di contrarre il Covid-19 ha cambiato drasticamente la nostra vita ma ha inciso anche pesantemente sulla percezione della salute delle persone, tenendole lontane dagli ospedali, che sia per una visita di controllo, un check up di prevenzione o per cose ben più gravi. In tanti, infatti, nonostante i sintomi e anche in situazione di emergenza, hanno rinunciato a farsi assistere per la psicosi del contagio: in particolare, si è riscontrata una netta riduzione di ricoveri per malattie cardiache e patologie del sistema nervoso.
Ritorno a scuola con mascherina e a distanza di un metro
Per alcuni la Didattica a Distanza è stata un fallimento, per altri una soluzione di emergenza, per tutti - alunni, genitori, insegnanti - urge il ritorno a scuola. E anche il Governo ora ne è convinto. Il ministro dell’Istruzione Lucia Azzolina ieri ha annunciato le linee guida con cui a settembre si tornerà sui banchi “in presenza”, ma soprattutto in sicurezza.
La strage silenziosa degli anziani
L’appello della Comunità di Sant’Egidio
I dati sui decessi per Covid-19 ci parlano di una vera e strage di anziani, le principali vittime del virus. Basti pensare che la metà dei morti per il contagio viveva in Rsa (Residenze socio-assistenziali) e case di riposo, l’età media di chi è deceduto è di 80 anni, il 95% aveva più di 60 anni e il 70% era costituito da ultra70enni.
Welfare Come Te: Gesco porta a Napoli il welfare aziendale vicino ai lavoratori e alle famiglie
Assistenza domiciliare, orientamento ai servizi socio-assistenziali, help desk fiscale e legale, programmi individualizzati di sostegno per le famiglie: sono alcune delle azioni di welfare aziendale messe in campo dal gruppo di imprese sociali Gesco nell’ambito del programma “Welfare Come Te”. Si tratta di un’iniziativa nazionale promossa dal consorzio Fiber di cui Gesco è referente per Napoli e la Campania.
La Cooperativa Sociale Giancarlo Siani non ha paura
Impegno ed esempio sul territorio, un muro sociale alla mafia. La Cooperativa Sociale Giancarlo Siani, attiva sul territorio ormai da 10 anni non teme i boss scarcerati.
La notte di Napoli Cenerentola
Chiusura bar e locali alle 23. Tassativo, secondo l’ordinanza Regionale. Ma per imprenditori, gestori e fruitori dei locali questa misura non ha senso. Tra chi viene ulteriormente penalizzato e chi sta pensando a spazi per la socialità da fruire con modalità differenti, vediamo come il Covid-19 ha influenzato la vita notturna.
Il comparto del turismo abbandonato nell’emergenza
C’era anche lui tra le centinaia di operatori del turismo che hanno protestato - a debita distanza, in una suggestiva piazza del Plebiscito - per il rilancio di un settore strategico per la ripresa del Paese ma totalmente dimenticato. Roberto Pagnotta, direttore di Albatravel, era insieme agli agenti di viaggio, operatori delle linee marittime e dei bus turistici, lavoratori dell’aeroporto e delle compagnie aeree, titolari di stabilimenti balneari e di agriturismi, solo per citare alcune delle categorie messe in ginocchio dalla crisi causata dalla pandemia.
La vita delle mamme detenute ai tempi del Covid-19
I colloqui “visivi” sono ricominciati al carcere femminile di Pozzuoli, ma non ci si può abbracciare nè baciare. Le donne che stanno dentro sanno bene cosa sia la vera reclusione, ma anche per loro, in particolare le mamme, questo non è un bel momento, perché soffrono più di altre persone le restrizioni, ancora più dure, imposte dai protocolli sanitari nelle case circondariali ai tempi del Covid-19.
La scuola va riaperta a settembre!
A Napoli, insegnanti, genitori e studenti scendono in piazza
I primi a voler tornare su quei banchi ora vuoti sono loro, i bambini e ragazzi, oltre naturalmente ai genitori, soprattutto quelli che lavorano e a cui in questi mesi è venuto meno un supporto essenziale, e a tutto il personale scolastico che difende il suo sacrosanto diritto al lavoro.
La legge regionale contro l’omolesbobitransfobia: una storia infinita
Il 17 maggio, Giornata internazionale contro l’omolesbobitransfobia sembra passata quasi inosservata. In Campania non c’è niente da festeggiare, raccontano Antonello Sannino di Arcigay e Antonella Capone de Le Maree (ALFI).