NapoliCittàSolidale
Dai fiumi al mare: la qualità delle acque campane
Che mare avremo in Campania quest’estate? La qualità dei fiumi condiziona quella del mare. Dal Volturno al Sarno al Sele, Legambiente monitora lo stato delle acque raccogliendo e inoltrando le denunce dei cittadini alle forze dell’ordine. Ne parliamo con Francesca Ferro, direttrice di Legambiente Campania.
Inclusione attraverso l’arte. La mission del MANN per l’International Museum Day
La diversità come occasione di crescita è il tema che guida, Con l’hashtag #IMD2020, la nuova edizione della Festa Internazionale dei Musei - International Museum Day. Anche il MANN – Museo Archeologico Nazionale di Napoli seguirà il filo conduttore della manifestazione di quest’anno, attraverso tra post, fotografie e video, condivisi sui propri canali Facebook, Instagram e Twitter.
Emergenza Covid-19: dalla Fondazione Banco di Napoli uno sportello per ripartire
Uno sportello per stare vicino alle persone nel senso più pieno, dar loro ascolto, supporto e orientamento in un periodo già difficile ma reso ancora più complicato dalla complessità e dalla lentezza della burocrazia, prima che qualcun altro, in primis la criminalità organizzata, si approfitti della fragilità delle fasce più colpite dall'emergenza Covid-19.
Enrica Amaturo nel Comitato tecnico scientifico Covid
“Un riconoscimento per le donne e per le competenze sociologiche”
Contenta, soddisfatta e onorata di lavorare per il Paese in un momento così complicato. Enrica Amaturo, docente di Sociologia dell’università degli studi di Napoli Federico II, è stata chiamata dal premier Conte per far parte del Comitato tecnico scientifico, insieme ad altre 4 donne, ad integrazione del team che dovrà lavorare, ognuno con le proprie competenze, ad un piano per la ricrescita.
Coronavirus: dalla parte degli emarginati
Coalizione Libertà e Diritti Civili ha realizzato un incontro on line per fare il punto sulla situazione dei marginali in questo particolarissimo momento. Il racconto di esperienze di impegno su tre diversi fronti sociali a Napoli, Roma e Milano è emblematico non solo dello stato di abbandono e sofferenza trasversale alle persone di categorie più fragili come migranti irregolari, senza dimora e rom, ma anche dell’assenza colpevole delle istituzioni.
La camorra al tempo del covid: ne parla Fabio Giuliani, Referente di Libera Campania
L’emergenza sanitaria, con le file alla mensa e la richiesta di buoni spesa, ha svelato l’enorme bacino del lavoro sommerso in Campania, terreno fertile per la camorra e la microusura. Ce ne parla Fabio Giuliani, referente dell’associazione Libera contro le mafie della Campania, che inizia ricordando con affetto Valerio Taglione, coordinatore del Comitato Don Peppe Diana, figura carismatica dell’anticamorra casertana, prematuramente scomparso in questi giorni.
Dario chiude il suo Bed and Breakfast
La crescita esponenziale del turismo bloccata da un piccolo virus. Se delle vere e proprie vittime dell’emergenza coronavirus ci sono state a Napoli sono gli operatori di questo settore. Non solo grandi alberghi, ristoranti, tour operator, ma anche piccole attività spesso guidate da giovani napoletani che avevano deciso di imbarcarsi nell’avventura di dirigere un B&B.