Primo piano
La dura legge dell'algoritmo. Guadagnare quaranta euro in quindici giorni
Se il re del romanzo fantascientifico Isaac Asimov fosse ancora vivo certamente si sarebbe ispirato all'Era della Gig Economy per costruire una delle realtà distopiche futuriste in cui si muovevano i personaggi dei suoi racconti. Fra questi, avrebbero fatto la loro comparsa fattorini lanciati a velocità supersoniche percorrere spazi intergalattici a cavallo di bolidi, costretti all'isolamento fisico ma guidati da voci elettroniche, alla ricerca della puntualità al secondo e della recensione a cinque stelle, tutto per ottenere un punteggio che, digerito da una complicata macchina calcolatrice, si trasforma in soldi.
Giovanni. Vi racconto la mia giornata da rider
La prima cosa che fa Giovanni la mattina appena sveglio è consultare le informazioni meteo. La seconda cosa, mentre prepara la macchinetta del caffè e prima di svegliare i bambini, è prendere notizie circa la viabilità in città, strade chiuse, lavori in corso, rallentamenti legati a fenomeni non immediatamente risolvibili.
Contro la povertà educativa arriva l’affido culturale
Hanno aderito già le prime 30 famiglie napoletane al progetto nazionale “AC - Affido Culturale” - selezionato da Con I Bambini nell'ambito del Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile - che coinvolge, oltre al capoluogo campano, anche le città di Bari, Modena e Roma.
Salviamo Villa Tropeano: l’appello del Comitato di cittadini di Napoli Est
Un tempo era un simbolo della storia di Napoli e un’eccellenza campana, oggi versa in uno stato di totale degrado e abbandono. Villa Tropeano, sita in via De Meis, al confine tra il quartiere di Ponticelli e il comune di Cercola, rappresenta una delle tante scommesse mancate del nostro territorio: struttura immensa, circondata da un enorme e bellissimo giardino, venne chiamata così perché nel 1928 fu trasformata in un istituto medico dall’illustre Giuseppe Tropeano, pioniere della Medicina Sociale, storico fondatore del Pausilipon.
Un piccolo polmone verde per Ponticelli: Gesco pianta gli alberi in periferia
Pioppi, tigli, oleandri, allori e altri alberi caratteristici delle nostre zone sono stati piantati sabato mattina dai “giardinieri sociali” di Gesco in collaborazione con i volontari dell’associazione Terra nell’area dismessa di via Odissea a Ponticelli.
La battaglia di Eva Luna contro la PFIC
Eva Luna aveva 4 mesi quando le è stata diagnosticata una malattia rara, la Colestasi Intraepatica Familiare Progressiva (PFIC). Un nome complesso per indicare una malattia genetica del fegato: il flusso biliare dal fegato all’intestino è interrotto, la bile rimane perciò nel fegato e lo intossica, al punto da rendere necessario il trapianto d’organo.
Napoli Centrale, ecco le opere degli studenti delle Belle arti
Tanti giovani artisti escono dai confini e interpretano le città e le stazioni in libertà, superando vincoli e restrizioni, per esprimere un sentimento di forza e ottimismo verso il futuro grazie alla potenza dell’arte. E le stazioni diventano luogo di incontro e contaminazione positiva tra i diversi territori italiani. Questo è “Accademie in Stazione”.
Umanizzazione Pittorica al Santobono: inaugurato il progetto
Un progetto per rendere più umano l’ospedale per i suoi piccoli ospiti ma anche per le famiglie che li assistono. Si è completato il progetto di “Umanizzazione Pittorica” del reparto di Neurochirurgia e Neurochirurgia Pediatrica dell’ospedale Santobono di Napoli.
XXIII Marano Ragazzi Spot Festival
La ventitreesima edizione del Marano Ragazzi Spot Festival - festival internazionale della comunicazione sociale dei ragazzi, si terrà quest’anno dal 1 al 5 dicembre 2020 sulle piattaforme social del Festival e sulla rete televisiva Tele Club Italia, sarà trasmesso un programma in nove puntate, destinato al pubblico dei ragazzi delle scuole italiane e non solo, intitolato We on Web.
La violenza non è un destino
Lella Palladino, autrice del libro, spiega alle donne come riprendersi la vita
Il 25 novembre si celebra la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. Il modo migliore di celebrarla è con la speranza del libro “La violenza non è un destino” di Lella Palladino sociologa femminista, attivista dei centri antiviolenza che ci racconta perché la violenza sulle donne è ancora così diffusa, come uscirne riprendere in mano la propria vita.
La forza delle donne: raccontare il femminicidio ai giovani
Un libro che si rivolge a tutti, donne e uomini, adulti e adolescenti, perché quello della violenza di genere è un problema comune rispetto al quale è necessario un dialogo intergenerazionale.
A Forcella, pulizia e manutenzione delle fontane della Scapigliata e del Capone
Le due fontane cinquecentesche di Forcella, dette la “Scapigliata” e il “Capone”, sono state oggetto di un accurato e attento intervento di ripulitura completa, curato da una ditta specializzata nel restauro, che ha, tra l’altro, rimosso tutti i graffiti vandalici che si sono accumulati nel tempo.