Inclusione attraverso l’arte. La mission del MANN per l’International Museum Day
La diversità come occasione di crescita è il tema che guida, Con l’hashtag #IMD2020, la nuova edizione della Festa Internazionale dei Musei - International Museum Day. Anche il MANN – Museo Archeologico Nazionale di Napoli seguirà il filo conduttore della manifestazione di quest’anno, attraverso tra post, fotografie e video, condivisi sui propri canali Facebook, Instagram e Twitter.
L’iniziativa prende il via il 18 maggio con un’exhibit che pone al centro i tesori per ora negati a causa dell’emergenza coronavirus, da vivienre in modalità multimediale attraverso i lavori del fotografo Paolo Soriani, che ha dedicato tre importanti progetti di ricerca ai visitatori del Museo, la mostra “Canova e l’antico” e all’allestimento di “Pompei. Dei, eroi, uomini” all’Ermitage di San Pietroburgo.
In ciascun reportage, adesso comodamente sfogliabile con un click, il pubblico virtuale potrà ritrovare un fil rouge: la diversità è una forma di ricchezza.
Il rispetto delle differenze è anche garanzia per l’inclusione: ancora una volta, seppur a distanza, il MANN ribadirà la propria attenzione nel coinvolgere i cosiddetti “pubblici speciali” nella fruizione del patrimonio culturale.
Sarà postato su Facebook il video “La cultura si fa in…LIS”: nell’ambito del progetto regionale “Conoscere per crescere”, finalizzato a favorire l’accessibilità e la fruibilità della cultura museale, è stato promosso un percorso attraverso le collezioni dell’Archeologico, narrando venti capolavori con la lingua dei segni; la proposta didattica è nata dalla rete tra i Servizi Educativi del Museo, la Federazione Regionale Sordi di Napoli, Ar.eCa.S.c.a.r.l. Onlus.