Progetto Musica per ragazzi napoletani
Avvicinare i ragazzi delle zone disagiate del napoletano e al contempo valorizzare il patrimonio artistico/culturale del territorio: un unico progetto per un duplice obiettivo, grazie alla musica.
Il “Progetto Musica” è un’iniziativa promossa da diverse realtà cittadine. La Regione Campania assieme alla Chiesa di Napoli e il Teatro San Carlo, infatti, si sta adoperando per un piano che prevede la costituzione di sette bande musicali nelle zone della diocesi dove maggiore è il disagio sociale.
Ercolano, Torre del greco, Barra, Scampia, il rione Salicelle ad Afragola, Porta Capuana, il Rione sanità e porta grande a Capodimonte: questi i luoghi in cui nasceranno le bande, costituite da 50 ragazzi, dai 9 ai 15 anni. I gruppi saranno seguiti da 5 maestri e da un coordinatore.
La musica, quindi, diventa lo strumento primario attraverso il quale i ragazzi potranno imparare ad approcciare agli altri, a se stessi e alla città in maniera dignitosa ed edificante, ma senza per questo tralasciare la parte creativa. Con la prosecuzione del progetto, inoltre, si prevede di riprendere i concerti nelle Chiese di Napoli. Ottimi motivi, insomma, per conoscere e valorizzare il patrimonio culturale ed umano della città.
© RIPRODUZIONE RISERVATA