Società
Le riflessioni caustiche del blogger Giovanni Salzano su curiosità, tendenze e false credenze napoletane e non.
La Pausini canta Sophia Loren e vince il Golden Globe
E' con un felicissimo e urlatissimo "Porca Miseria" dal profilo Instagram che Laura Pausini annuncia la vittoria del Golden Globe, importanissimo premio cinematografico che generalmente anticipa i vincitori degli Oscar.
Napoli: chest’è a nebbia do sole

Top Doctor Awards, premiati due medici napoletani
L’oncologo Giacomo Cartenì e l’ematologo Ferdinando Frigeri sono tra i migliori medici d'Italia, premiati con i “Top Doctor Awards 2020”, il prestigioso riconoscimento assegnato all'inizio di ogni anno alle Eccellenze Mediche del nostro paese.
Ma che vi ha fatto di male questo povero San Valentino?
Il mondo si divide in due grandi categorie: quelli che festeggiano San Valentino e quelli che ne parlano male.
Manchi tu nell’aria: il Pop Porno delle canzoni
La musica italiana, diciamolo subito, non è appannaggio esclusivo di Sole Cuore Amore o di testi ultra romantici che farebbero aumentare la glicemia nel sangue anche al più cinico degli zitelli.
Challenge on line: i consigli per gli adulti (genitori e non)
Casi di cronaca tragici - come la morte della bambina di 10 anni palermitana o il bambino napoletano, suo coetaneo, che qualche mese fa si tolse la vita lanciandosi dal balcone di casa - pare siano tutti attribuibili ai social e, più nello specifico, a strane challenge che spopolano sul web, specialmente tra i giovanissimi.
2020 Game: un videogioco per superare le sciagure
E fattela ‘na risata: sembra partire da questo ragionamento Max Garkavyy, un game designer americano che ha ideato un videogame tutto incentrato sulle sciagure – che non sono poche - del 2020.
Wikipedia, l'enciclopedía líbbera ca tutte ponno càgna, compie 20 anni e parla napoletano
Il 15 gennaio Wikipedia compie 20 anni.
Ecco la Befana, la star di Gesù Bambino
Ero indeciso se scrivere un articolo con tutta la raccolta delle battute social su donne e befane, mandare un messaggio di auguri a mia moglie o commentare una cosa che ho letto sul legame tra Befana e Re Magi.
Sciò Sciò Ciucciè: i riti propiziatori perché un 2021 migliore ce lo meritiamo tutti
Mutande rosse, piatti rotti e lenticchia: non lasciatevi trovate impreparati per il prossimo Capodanno perché come diceva De Filippo “Non è vero... ma ci credo”.
Edward Mani di Forbice compie trent’anni, i ricordi amarcord made in Naples
Se pure voi vi siete convinti che dagli anni Novanta ad oggi siano passati più o meno una decina anni, state calmi perchè la notizia che stiamo per darvi sarà una botta al cuore, uno smacco alla vostra pseudo sensazione di essere giovani e belli, un’ammissione di colpevolezza della stempiatura.
Usciva al cinema il 14 dicembre 1990 “Edward Mani di Forbice”, il film cult di Tim Burton con protagonista un giovanissimo e scapelatissimo Johnny Depp.
Lo so, sembra ieri ed è inutile che vi fate i conti, ve lo dico subito: sono passati esattamente trent’anni.
Trent’anni da quel ragazzino un po’ dark che aveva delle forbici al posto delle mani.
Una storia che la generazione Ottanta-Novanta ha guardato al cinema, quando in sala si poteva fumare e ai lati della poltroncina invece del vano porta bibite c’erano le ceneriere (il divieto di fumo nei luoghi pubblici è in vigore con la Legge Sirchia del 2003 e prima di allora pure i professori potevano fumare in classe).
Susanna Tamaro scrive sulle banconote per diffondere un pizzico di poesia
"Scemo chi legge” è una della frasi che negli anni Novanta trovavi scritto sui muri, sui diari ma soprattutto sulle banconote.