Teatro
Annunci di spettacoli, rassegne teatrali, reading, balletti e performance in programma a Napoli e provincia, selezionati con un’attenzione particolare ai giovani e al mondo dell’avanguardia teatrale napoletana.
Con La Traviata l’Accademia di Belle Arti a lavoro per le scenografie
Parte finalmente all’Accademia di Belle Arti di Napoli il grande progetto “La Traviata”, adattamento in Teatro Musicale, il laboratorio di scenografia e costume organizzato dalla Scuola di Scenografia dell’Accademia di Belle Arti di Napoli con Saverio Marconi, a cura del prof. Enzo Gagliardi, docente di scenotecnica, Zaira De Vincentiis, docente di costume e Luigi Ferrigno, docente di scenografia dell’Accademia.
Un corso online con il teatro TRAM per appassionati e addetti ai lavori
Ha appena avuto inizio il corso di teatro online “Le stanze del teatro”, un originale progetto per praticare e sperimentare il teatro proposta dal teatro TRAM.
A Portici il Teatro nel bosco, laboratorio gratuito per bambini

Al Trianon Viviani musica di Flo e parole di Maurizio de Giovanni
Il recital della cantautrice e attrice Flo, con le sue storie di salvezza e di eroismo, è il sesto appuntamento in streaming della rassegna Suoni contro muri del Trianon Viviani. Ideata da Marisa Laurito, direttore artistico del teatro della Canzone napoletana, in collaborazione col museo Madre, l’iniziativa vede l’incontro tra la musica e l’arte.
Paolo Giulierini con il Teatro San Carlo a Voci di Memus
“Siamo all’interno del Museo Archeologico Nazionale intimamente legato nella storia e nella genesi al Teatro di San Carlo”, a parlare è Paolo Giulierini, Direttore del MANN, protagonista del decimo episodio di “Voci di Memus”, la prima serie podcast del Teatro di San Carlo il cui decimo episodio sarà disponibile da sabato 10 aprile a partire dalle ore 10.00 sulle piattaforme Spotify, Spreaker e Apple Podcast.
“E che teatro!” Si va in scena con la nuova trasmissione di Lino D’Angio e Alan De Luca
Nasce da una diffusa voglia di ricominciare, che coinvolge pubblico e artisti del settore spettacolo, “E che teatro!”, format tv ideato e condotto da Lino D’Angiò e Alan De Luca, rappresenta un inedito puro e, al tempo stesso, un’azione concreta in un momento lunghissimo di paralisi del settore.
Casting a Napoli per la nuova opera teatrale firmata Pennac
Nuove opportunità di lavoro per artisti in Campania con i casting per lo spettacolo teatrale “Ho visto Maradona”, che debutterà a Napoli nell’estate 2021, nell’ambito del Campania Teatro Festival. Le selezioni per l’opera di Pennac sono rivolte a diverse tipologie di performer: non solo come attori e attrici, ma anche danzatori e danzatrici circensi, giocolieri,cantanti e musicisti. La candidatura per accedere ai provini è aperta fino al 15 aprile 2021.
Avviso per Artisti e Artiste under 35
TWAIN Centro di Produzione Danza Regione Lazio e struttura capofila di PERIFERIE ARTISTICHE Centro di Residenza Multidisciplinare del Lazio indice, sotto la direzione di Loredana Parrella, il Bando per la V edizione del Premio Twain_direzioniAltre, con sostegno alla produzione, residenza artistica e circuitazione per Artisti Under35. Scade il 10 maggio.
Petite Messe Solennelle. Concerto Pasquale in streaming al Teatro San Carlo
Come quella trascorsa, la Pasqua 2021 sarà ancora una volta molto diversa dalle altre. Il teatro San Carlo non si tira indietro e dedica al proprio pubblico un concerto in streaming al fine di portare un po’ di arte e bellezza nelle case degli appassionati di opera e musica classica.
Spartafelix: la piattaforma digitale di teatro
Performance interattive che portano online la magia del rapporto tra artista e spettatore: è ispirata ad una visione innovativa, Spartafelix, la piattaforma digitale di intrattenimento ideata da Lello Arena e Luciano Melchionna che domenica 4 aprile, alle 15, farà il suo debutto all’indirizzo www.spartafelixland.eu
Open Class di Tip Tap
Il mago del Tip Tap Flavor Chris offre una lezione gratuita di tip tap alla Villa Comunale di Napoli.
Scritture: scuola di drammaturgia diretta da Lucia Calamaro
Una scuola diffusa per dare nuova voce al teatro italiano. Dalla collaborazione tra cinque istituzioni teatrali di altrettante regioni nasce una scuola di drammaturgia diretta da Lucia Calamaro.