Teatro
Annunci di spettacoli, rassegne teatrali, reading, balletti e performance in programma a Napoli e provincia, selezionati con un’attenzione particolare ai giovani e al mondo dell’avanguardia teatrale napoletana.
Con Mastelloni e Moscato riparte il Teatro Sannazaro
“Quanto tempo è passato dall’ultima volta che ci siamo riuniti in questo teatro per assistere ad una rappresentazione? Troppo! Quanto silenzio, vuoto, dolore abbiamo attraversato in questo periodo di tempo sospeso e surreale. Abbiamo ascoltato centinaia di voci di spettatori che hanno scritto per testimoniare la loro presenza, la loro vicinanza o semplicemente il loro affetto”.
A Palazzo Ricca con Virgilio e Perrella alla scoperta del quartiere Vicaria
Sembra strano ma Napoli è ancora una città tutta da scoprire. È questo il caso del quartiere della Vicaria che adesso si apre ai turisti e ai cittadini in tutta la sua bellezza grazie al progetto di riqualificazione urbana, storica e artistica proposta dalla Fondazione Banco di Napoli insieme a NarteA e all’associazione Amici della Fondazione Banco di Napoli.
Conversazioni al femminile al Teatro San Carlo. Già a lavoro per una seconda edizione
Conversazioni al femminile per una riflessione sulle arti e la città: il Teatro San Carlo chiude con un bilancio assolutamente positivo il primo “poker” di incontri che si sono tenuti nel Foyer, organizzato nell’ambito della Rassegna del Teatro di San Carlo “Invito a Corte”.
Babelicantes. Al via la nuova rassegna di concerti conferenza a San Rocco a Chiaia
Appuntamenti che mettono in comunicazione diretta pubblico e interprete e che, variando in base alle modalità, alla sensibilità e all’approccio narrativo e divulgativo dei tanti musicisti e compositori, animano di volta in volta le serate in programma.
Arrivederci San Carlo. Giuseppe Picone lascia il corpo di ballo del teatro napoletano
Il Sovrintendente del Teatro di San Carlo Stéphane Lissner, nel comunicare che la collaborazione con Giuseppe Picone terminerà il 31 marzo 2021, ringrazia il Direttore del Corpo di Ballo “per il lavoro svolto in questi anni e per l’impegno che ci ha messo con la sua professionalità, dote e passione.
Il Bando della Scuola Elementare del Teatro
Scuola Elementare del Teatro conservatorio popolare per le arti della scena ideato e diretto da Davide Iodice è giunta al VIII anno e si terrà da novembre 2020 a giugno 2021 all’ex Asilo Filangieri e al Teatro Trianon Viviani. Scade il 20 ottobre la possibilità di partecipare ai corsi di recitazione, drammaturgia, produzione teatrale, pedagogia dello spettacolo. La platea privilegiata è quella con disagio economico e sociale, e con disabilità fisica e intellettiva.
Teatro alla deriva: sulla zattera alle Stufe di Nerone
Alle Terme - Stufe di Nerone (Bacoli), la IX edizione della rassegna TEATROallaDERIVA (il teatro sulla zattera), ideata da Ernesto Colutta e Giovanni Meola, che ne firma la direzione artistica per l’ottavo anno. Le prossime date sono il 9 e 10 ottobre, alle ore 20,30.
Dorian Gray. Il Ritratto
Al Teatro Sannazaro debutta lo spettacolo ispirato al romanzo di Oscar Wilde tra prosa e danza sabato 10 ottobre al Teatro Sannazaro andrà in scena nell’ambito dell’iniziativa Teatro Solidale lo spettacolo Dorian Gray.
Tram. Al via la nuova Stagione del teatro di Port’Alba
Da sessanta posti a trenta, per rispondere alle misure di sicurezza necessarie nella prima stagione post-Covid, ma il Teatro Tram di via Port'Alba riapre i battenti.
Camille, l’evento di teatro-danza al Bellini
Ci sono spettacoli che, ancor prima di andare in scena, assolvono alla loro funzione di stimolare curiosità e generare riflessioni. E’ quello che accade per “Camille”, l’evento di teatro-danza, ispirato dall’omonimo testo di Dacia Maraini, che va in scena il 7 ottobre alle ore 21 al Bellini nell’ambito della seconda sessione del Napoli Teatro Festival Italia 2020.
Teatro San Carlo, Gabriele Ferro sul palco con Mozart
A pochi giorni dal successo della Prima Sinfonia di Gustav Mahler, il Teatro di San Carlo apre nuovamente le proprie porte, venerdì 2 ottobre alle ore 20.00 e domenica 4 ottobre alle ore 18.00 per l’opera di Wolfgang Amadeus Mozart Die Zauberflöte /Il Flauto Magico, Singspiel in due atti su libretto di Emanuel Schikaneder.
L’opera sarà eseguita in forma di concerto nella lingua originale senza i dialoghi parlati.
Teatro Diana: la stagione teatrale 2020/2021
La Stagione Teatrale 2019/2020 si è conclusa bruscamente e in modo così inimmaginabile per tutti. Il Teatro Diana, che ha brillato sempre ininterrottamente per più di 86 anni di attività, riparte recuperando gli spettacoli perduti e rilanciando con una scintillante nuova stagione.