Teatro
Annunci di spettacoli, rassegne teatrali, reading, balletti e performance in programma a Napoli e provincia, selezionati con un’attenzione particolare ai giovani e al mondo dell’avanguardia teatrale napoletana.
Burattini nel verde
È dedicata all’Opera dei Pupi la ventesima edizione di ‘Burattini nel verde’, festival internazionale del teatro di figura diretto da Aldo de Martino e Violetta Ercolano, organizzato da IPIEMME (International Puppets Museum) con la direzione artistica della Compagnia degli Sbuffi, con il sostegno della Regione Campania attraverso la Scabec e il Comune di Vico Equense.
Invito a corte: danza, concerti e conversazioni
Il Teatro di San Carlo diventa protagonista di appuntamenti musicali, concerti e danza nelle Sale della Biblioteca, nel Cortile, sulla Terrazza e in tutti gli spazi più suggestivi di Palazzo Reale. Gli eventi si terranno dal 23 settembre all’11 ottobre.
L'Europa Galante a Pietà de’ Turchini
Una serata dedicata alla musica a cavallo tra il XVIII ed il XIX secolo è “Europa galante” con Carlo Dumont (al violino) ed Edoardo Catemario (alla chitarra), lo spettacolo in programma sabato 19 alle ore 19 nella Chiesa di San Rocco a Chiaia di Napoli, per la seconda edizione del Festival Internazionale di chitarra, prodotto dalla Fondazione Pietà de’ Turchini diretta da Federica Castaldo e realizzato con la consulenza artistica dello stesso Edoardo Catemario.
On the road – Tutte le strade portano a teatro
On the road – Tutte le strade portano a teatro è il titolo dell’ottava stagione del Nuovo Teatro Sanità. Il direttore artistico Mario Gelardi in conferenza stampa rivela solo la prima parte del cartellone, quella che va da settembre a dicembre 2020, rimandando ai prossimi mesi la presentazione del cartellone 2021, nell’attesa di una maggiore chiarezza sulla situazione sanitaria.
Al Bellini Y-Saidnaya uno spettacolo in arabo con sovratitoli in Italiano
Nel 1996 Riyadh, ventiduenne studente turco, viene arrestato dai servizi segreti siriani.
Al teatro dei piccoli un autunno di teatro
Dieci titoli per ventuno recite costituiscono la nuova programmazione di teatro e musica interamente dedicata ai piccoli proposta da Le Nuvole/Casa del Contemporaneo, I Teatrini e Progetto Sonora.
Teatro dei Lazzari Felici alza il sipario
E dopo una pausa dovuta sia alle norme anti-COVID che a un senso di responsabilità, torna a rialzarsi il sipario del teatro che prende il nome dalla famosa canzone di Pino Daniele che da ragazzo abitava proprio qui.
Omaggio a Calvino e Tondelli
Prosegue Teatri in Blu, la rassegna di teatro e musica ideata da Vincenzo Albano per il borgo marinaro di Cetara e finanziata e promossa dalla Regione Campania attraverso la Scabec S.p.A., con “Tondelli Vs Calvino – Libertini Invisibili”.
#Restaurarte|riparare con l-oro, il programma completo
#Restaurarte|riparare con l-oro è la rassegna di teatro ideata dalle associazioni Piccola Città Teatro, Il Demiurgo e Putéca Celidònia, realizzata in collaborazione con il Comune di Napoli – Assessorato alla Cultura e al Turismo che si terrà dal 16 settembre al 4 ottobre 2020 nella Villa Comunale di Napoli (ingresso Riviera di Chiaia).
Trianon Viviani, prorogata la scadenza del casting
Per venire incontro alle tante richieste di partecipazione arrivate negli ultimi giorni, Marisa Laurito, direttore artistico dello Stabile della Canzone napoletana, continua, quindi, a cercare i cantanti della nuova scena partenopea.
Vincent Van Gogh, lettere a Theo
Un mondo fantastico, tenero e disperato affiora dalle tante lettere che Vincent Van Gogh scrisse all'adorato fratello Theo, gallerista, che si occupò di lui tutta la vita. Un'energia vitale pazzesca, quasi indomabile. La consapevolezza, a volte straziante, di essere diverso dagli altri. In tutto. Nel vivere, nei rapporti umani ma soprattutto nell'arte. L'uso dei colori, faticosamente raggiunto in anni e anni di studi e schizzi.
Al via la rassegna di teatro #Restaurarte
#Restaurarte|riparare con l-oro è la rassegna di teatro ideata dalle associazioni Piccola Città Teatro, Il Demiurgo e Putéca Celidònia, realizzata in collaborazione con l’assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli, che si terrà dal 16 settembre al 4 ottobre 2020 nella Villa Comunale di Napoli (ingresso Riviera di Chiaia).