Il grande Andò porta Piazza degli Eroi in tv
In prima assoluta su Rai5 per la prima volta in Italia “Piazza degli Eroi” di Thomas Bernhardt, una riflessione sulle macerie del '900 attraverso la regia di Roberto Andò.
Le riprese si sono svolte al Mercadante il 18 e 19 dicembre scorso ed è con la messa in scena di Andò che Rai5 aprirà la Stagione invernale del ciclo A teatro con Rai5. Prodotto dal Teatro di Napoli - Teatro Nazionale, Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia e Fondazione Teatro della Toscana - Teatro Nazionale per la Stagione 2020/2021, “Piazza degli Eroi” debutterà in prima assoluta italiana sul canale Cultura della Rai, sabato 23 gennaio alle 21.15.
Un'anteprima televisiva che anticipa le date di una intensa tournèe italiana che - situazione e regolamenti anti-Covid permettendo - toccherà le città di Torino, Roma, Brescia, Palermo, Trieste, Modena, Firenze, oltre naturalmente Napoli, per il pubblico del Teatro Nazionale.
Nelle scene e le luci firmate da Gianni Carluccio, i costumi di Daniela Cernigliaro e il suono di Hubert Westkemper, Piazza degli Eroi è interpretato da Renato Carpentieri nel ruolo di Robert Schuster, Imma Villa in quello della Signora Zittel, Betti Pedrazzi è la Signora Schuster, Silvia Ajelli Anna, Paolo Cresta Lukas, Francesca Cutolo Olga, Stefano Jotti il Signor Landauer, Valeria Luchetti Herta, Vincenzo Pasquariello il Pianista, Enzo Salomone il Professor Liebig.
“Piazza degli Eroi, un capolavoro che, inspiegabilmente, in Italia non è stato mai messo in scena- spiega Andò-. Oltre a essere il testamento di Thomas Bernard, lo si può considerare il suo testo più politico, pur consapevoli che questo autentico genio ha sempre declinato la politica in termini esclusivamente poetici. Qui Bernhard colpisce con il suo furore indomabile la zona più oscura del nostro tempo, il ritorno in campo di una destra fascista o nazista. Nel disegnare il suo estremo congedo dalla vita e dal teatro, Bernhard sceglie di dare un nome e un tempo all’ottusità brutale che vede avanzare. Ma come accade nelle opere più profonde e profetiche, l’Austria di Bernhard è un luogo concreto e, contemporaneamente, una metafora. Così come lo è la piazza che dà il nome al testo, la stessa in cui nel 1938 Hitler annunciò alla folla acclamante l’Anschluss, l’annessione dell’Austria al destino nazista della Germania. Se è venuto il tempo di rappresentare in Italia Piazza degli Eroi è proprio perché, a dispetto della inedita precisione realistica di Bernhard, per comprendere oggi il senso di questo testo visionario e catastrofico non occorrono indicazioni di luogo e di tempo. Gli spettatori che assisteranno a Piazza degli Eroi, capiranno subito che l’azione si svolge in una qualsiasi piazza da comizio, di una qualsiasi città d’Europa. Ad affiancarmi in questa impresa quali cerimonieri e testimoni del mio incontro con Napoli, ho chiamato Renato Carpentieri, geniale attore e intellettuale, da tempo mio complice, e Imma Villa, una delle interpreti più originali del teatro italiano, un’artista della scena la cui fama non è, a mio parere, pari al suo talento”.
Cosa: “Piazza degli eroi”
Dove: Rai5.
Quando: sabato, 23 gennaio, 21.15.