Il caso ItsArt. Fra le polemiche la Netflix italiana dell'arte diventa realtà
Il palcoscenico virtuale aperto alla fruizione di teatro, musica e cinema, live e on-demand, annuciato qualche mesa fa dal ministro Dario Franceschini sembra esser divenuto realtà. Si chiama “ItsArt” e intende essere la “Netflix” della cultura italiana: una cassa di risonanza di facile accesso a tutto ciò che è arte, in grado di entrare inelle case italiane e non solo.
L' iniziativa, partecipata da Cassa Depositi e Prestiti, vede la collaborazione del MiBact con l'azienda Chili, responsabile della realizzazione della webTv.
Numerose le perplessità circa l'esclusione della Rai (che avrebbe avuto attraverso Rai Play una struttura già pronta all'uso) da un'operazione così importante: nei fatti la realizzazione del progetto costituirà il primo esperimento di Tv gestita a metà fra Stato ed Ente privato.

Articoli correlati




















Notizie
- ULTIME
- PIU LETTE
