Il cammino dei papà, da Pavia a Roma un viaggio attraverso la Via Francigena per una nuova idea di parternità
Papà di tutto il mondo untitevi e camminate: al via un bellissimo progetto che mette al centro il concetto di viaggio nel senso più profondo e intenso della parola.
L'idea nasce dalla community Bar Papà, un luogo virtuale fatto di storie, di racconti, di emozioni e di passione, una comunità virtuale dove è possible convidere la propria esperienza da papà.
Parte da Milano sabato 8 maggio un lungo cammino che attraverso la Via Francigena porterà dei moderni papà camminatori fino a Roma (arrivo previsto sabato 19 giugno)
Più di 900 kilometri e un mese di Cammino attraverso la nostra bellissima Italia e durante il quale si alterneranno diversi papà della community. Ci sarà inoltre la possibilità per tutti gli altri papà di aggregarsi al cammino: per qualche giorno, per qualche ora, o anche solo per qualche kilometro insieme.
Con o senza figli.
Durante i weekend sono previste tappe più brevi per favorire la partecipazione anche di papà con figli più piccoli.
La partecipazione al cammino è totalmente gratuita ma è necessaria la prenotazione per favorire una migliore organizzazione (le eventuali spese di vitto e alloggio sono a carico dei partecipanti e regolate in loco).
Dalle pagine del sito (https://www.barpapa.it/il-cammino-dei-papa/) Patrizio Cossa, Beppe Lamberto, Marco Fagnani - gli ideaori del cammino - spiegano così il Cammino dei Papà:
"Il viaggio come momento di confronto, fatica e condivisione. Il viaggio come luogo per conoscersi, scambiarsi pareri, consigli, e magari qualche confidenza. Il viaggio non come un mezzo per raggiungere una meta, perché esso stesso diventa la meta da raggiungere. Siamo abituati a pensare che esistano tanti modi di viaggiare, e quando utilizziamo queste parole fra le prime cose che ci vengono in mente c’è sicuramente un aereo, un treno o un’auto. Ma sedersi su un mezzo di trasporto -magari distraendoci con qualcosa per far passare il tempo- è veramente viaggiare? Se ormai nel linguaggio comune le due cose sono associate, in realtà l’essenza nuda del viaggio è un’altra. L’uomo nella sua storia ha sempre viaggiato, e l’ha sempre fatto nello stesso modo. Poi negli ultimi cinquant’anni anni le cose sono cambiate, e noi ora crediamo che le cose siano sempre state così."
Il Cammino dei Papà nasce quindi da un'idea profonda di viaggio fatta di condivisione, di crescita che da una parte porterà i viaggiatori alla scoperta di inediti scorci d'Italia e dall'altra vuole seminare una nuova visone del mondo.
"Un viaggio che - come spiegano i tre super papà organizzatori - possa divulgare una cultura della figura paterna, dell’esistenza concreta dei papà, della voglia di esserci e di avere il nostro ruolo con i figli. Futuro del pianeta, per lasciare un posto migliore alle generazioni che ci seguiranno. Per questo abbiamo deciso di piantare per ogni tappa un nuovo albero: prenderemo una pianta dalla prima tappa e la porteremo fino alla città successiva, dove la pianteremo insieme a tutta la community e a chi vorrà seguirci. Un gesto simbolico, con la speranza di far germogliare un futuro migliore e far crescere l’attenzione sulla natura e sui cambiamenti climatici di questi ultimi anni."
Un progetto che pare essere proprio il simbolo perfetto della genitorialità: in fondo essere papà prevede un cammino faticoso, a volte difficile ma che è senza dubbio il viaggio più straordinario di tutti.
Informazioni
Per partecipare scrivere a info@barpapà.it o contattare la community sui canali social: Facebook (clicca qui) o Instagram (clicca qui)
Le tappe del Cammino : Clicca qui per l'itinerario completo
Beppe Lamberto - Responsabile del Progetto
Beppe Lamberto, autore del blog “Papà Travel Experience”, terrà unito il filo conduttore del Cammino. Sarà quindi la persona presente in tutte le tratte e si occuperà della gestione delle tappe, compreso tenere i contatti con le strutture di accoglienza dove poter passare le notti.
La Via Francigena
Un Europa esistono tre grandi pellegrinaggi che hanno una storia secolare: uno è il cammino di Santiago, l’altro è il pellegrinaggio verso la Terra Santa, ed il terzo è la Via Francigena.
Nata intorno al nono secolo laa Via Francigena è l’itinerario storico che dal nord dell’Europa portava alla città eterna.
Un cammino sulle orme dei pellegrini che già prima dell’anno Mille scendevano la penisola.
Venivano dalle isole britanniche, dal Regno dei Franchi, dalle più lontane regioni dell’Impero. Passavano le Alpi al colle del Gran San Bernardo: attraverso il solco della val d’Aosta, si spalancavano per loro le porte del Bel Paese con le città cariche di storia e di arte.
Parte da Canterbury e finisce a Santa Maria di Leuca, il nome "Francigena" sta proprio a indicare la via o le vie che "dalla Terra dei Franchi" consentivano ai pellegrini d'oltralpe di giungere a Roma.
Il tragitto originario, da Canterbury a Roma era di 1600 kilometri e la difficoltà del tragitto che rappresentava in sè un atto di penitenza, simbolicamente e materialmente consegnava il pellegrino nelle mani di Dio.
Gli altri cammini su Napoliclick:
Ecoturismo: inaugurato il Cammino di Santiago tutto italiano
Con Metadventures sulla via Francigena
"Una vita vista mare”: viaggiare è (anche) vedere la bellezza che si ha sotto il naso
In viaggio da single
© RIPRODUZIONE RISERVATA