È un orario strambo, di lunedì alle tre: è un festeggiamento per turisti o turnisti, gente che smonta dalla notte, studenti universitari o liceali filonisti, e gente che come me aveva ferie da consumare e colleghi accondiscendenti che ti dicono “Vai, vai, non ti preoccupare…”.
Il Click
Un palcoscenico costruito in platea, su una sagoma che ricalca le sembianze di un uomo morto. E uno spettacolo che tradisce la commedia dell’assurdo, trasformando la comicità in dramma, l’ironia in dialogo delirante e graffiante, ma che funziona, anche se non è quello che era in origine.
Com'era quella cosa, che sarebbero passati altri trent'anni? Napoli esplode, escono fuori dai depositi bandiere con il 4 tenute nascoste da settimane e in tutto il mondo si festeggia il quarto scudetto del Napoli, da Milano a New York. Perché Napoli è una città mondo, una città idea. Napoli è come il Natale: è uno stato d'animo, un modo di essere.
Al via a Napoli la seconda edizione del Polo delle Arti Festival (PAF), l’evento gratuito ideato e organizzato da Gianfranco Gallo in collaborazione con il Polo delle Arti Caselli Palizzi e con il sostegno dell’assessorato al Turismo del Comune di Napoli. Tre giorni di concerti, mostre, spettacoli - a ingresso libero - che si svolgeranno all’interno dell’Istituto Palizzi di Napoli (Piazzetta Salazar 6), sede dei Licei Artistico, Musicale e Coreutico nonché del Museo Artistico Industriale.
La città si ferma per assistere a Napoli-Cagliari. Chi non è tra i fortunati ad avere un biglietto o un abbonamento per il Maradona, venerdì 23 maggio alle 20.45 può assistere al match in piazza, se vuole.