Nel cuore di Napoli, fra il tufo e il basolo che tracciano il percorso di Spaccanapoli, c’è una piccolo laboratorio artistico che racchiude un mondo fantastico. È quello di Spiff, al secolo Andrea Maresca, che qui dà vita alle sue creazioni in pastello, penna e acquarello su carta. Nei disegni di Spiff folletti percorrono le strade di Napoli, si arrampicano sul Vesuvio, nuotano con la sirena Partenope.
Il Click
Un altro weekend settembrino sta per cominciare: ecco la nostra selezione di eventi da non perdere dal 29 settembre al primo ottobre 2023, tra mostre, spettacoli, concerti e appuntamenti dedicati a tutta la famiglia, in programma a Napoli e dintorni.
Una serata per Giò Giò, ovvero Giovanbattista Cutolo, il giovane musicista ucciso all’alba del 31 agosto. Comune di Napoli, Napoli città della musica e Campania legge – Fondazione Premio Napoli, in collaborazione con Teatro di Napoli – Teatro Nazionale e Nuova Orchestra Scarlatti, organizzano al teatro Mercadante, a poco più di un mese dalla scomparsa del giovane, l’evento dal titolo “Di sera, Giò Giò. La musica che resta”.
Pedagogia e vicinanza alle fasce più sensibili, cura per le nuove generazioni, pluralità di culture e linguaggi. Da sabato 30 settembre 2023 torna “Il Teatro delle Persone”, il progetto della Fondazione Trianon Viviani, ideato e diretto dal regista e pedagogista Davide Iodice.
Parla di vittoria - quella dello scudetto tanto atteso del Napoli – ma soprattutto di speranze e di riscatto. Il nuovo documentario del reporter e scrittore Lorenzo Giroffi, dal titolo “Il vicolo dei sogni”, è una istantanea del ventre di Napoli, quello abitato dagli “scugnizzi”, ragazzi per cui spesso le alternative alla strada sono poche. Un lavoro appassionato che ha convinto la giuria del Procida Film Festival, meritando il primo premio della kermesse fondata da Fabrizio Borgogna e dedicata al nuovo cinema.