Vigilia di Ferragosto all’insegna dell’arte e della musica nel piccolo borgo cinquecentesco di Foresta, nell’alto casertano. Mercoledì 14 agosto, nell’ambito di Forestate – Il paesaggio delle differenze, la rassegna di musica e teatro a cura di Antonio Maiorino, va in scena uno spettacolo site specific che mescola performance, jazz, burlesque e swing.
Incontri
Un’esperienza emozionale e mozzafiato: il percorso del sentiero numero 5 del Vesuvio con l’osservazione dall’alto uno dei luoghi più suggestivi, selvaggi e affascinanti del vulcano Somma Vesuvio, la sua caldera, conosciuta come la Valle dell’Inferno.
Cinque giorni all'insegna del gusto, dell'arte, dell'inclusione e del valore della diversità, a Napoli, nella bellissima Piazza Municipio, a pochi passi dai principali luoghi di interesse della città, con l’obiettivo di promuovere e valorizzare le peculiarità della filiera bufalina, legata al successo nel mondo della mozzarella ma che può dare di più con il sapore e le proprietà della sua carne: questo e molto altro ancora sarà "Bufala Fest - non solo mozzarella", la kermesse enogastronomica, giunta alla ottava edizione, che dal 4 all'8 settembre 2024 offrirà al grande pubblico stand di food che proporranno piatti realizzati esclusivamente con prodotti della filiera bufalina.
Non solo il Borgo Medioevale, ma l’intero paese sarà animato dai personaggi delle favole, dei cartoni e dei desideri di piccini e adulti. Sabato 10 agosto il Borgo dei Normanni di Colliano (SA) e tutto il paese ospiteranno la magica avventura del «Borgo delle Favole», la manifestazione estiva per eccellenza di «Ma dove vivono i cartoni?», ceo Aurora Manuele.
Otto giorni di spettacoli gratuiti di musica, teatro e danza: Piazza del Plebiscito ospita la quarta edizione di "Restate a Napoli", la rassegna estiva in programma dal 9 al 16 agosto. Sotto la direzione artistica di Lello Arena, l'evento promette di consolidare il suo successo che ha già visto la partecipazione di circa 100mila persone nella passata edizione e milioni di contatti online. La rassegna è finanziata dal Comune di Napoli ed è voluta dal Sindaco Gaetano Manfredi.