Anche la CGIL interviene sulla tragedia della Vela Celeste di Scampia.
Notizie
Il Club Giovanile Daumar di Barcellona - associazione che promuove e si ispira, nel rispetto del pluralismo, agli insegnamenti di San Josemaría, fondatore dell’Opus Dei - in visita nel Real Sito di
Raccogliere fondi per dare una mano alle famiglie della Vela Celeste a Scampia dove il crollo di un ballatoio ha provocato la morte di due persone e diversi feriti, tra loro molti bambini, alcuni dei quali in condizioni gravi.
Sei scuole, sette tra associazioni e altri enti hanno dato disponibilità ad accogliere gli abitanti della Vela Celeste di Scampia dopo il crollo del ballatoio. Appena sarà messa in sicurezza l'area interessata dal cedimento, si procederà con i rientri per le abitazioni agibili. Lo rende noto il Comune di Napoli che, già nella giornata di ieri, aveva trasmesso in diretta social l’intervento del sindaco Gaetano Manfredi sul luogo della tragedia.
“Occorre una legge nazionale che finalmente riconosca diritti, tutele e risorse per circa otto milioni e mezzo di persone, perché ad oggi c’è una situazione molto frammentata con alcune Regioni che hanno emanato normative non sempre omogenee” questo quanto asserito dal Garante regionale delle persone con disabilità, l’avvocato Paolo Colombo. Da un'indagine svolta da Cittadinanzattiva lo scorso anno emerge, ad esempio, che oltre la metà dei caregiver è stata costretta ad abbandonare gli studi o ridurre l'orario di lavoro: una conseguenza quasi scontata se si pensa che più di due su tre (34,7%) dedicano alla cura del familiare oltre 20 ore a settimana.
- Protocollo di intesa tra Campania legge – Fondazione Premio Napoli e Ufficio Scolastico Regionale
- A Fuorigrotta, nuovo murale per Mario Paciolla: la richiesta di verità continua
- Quartiere Barra, nasce la Comunità Energetica Rinnovabile alla Casa del Fanciullo
- “Diamo un calcio all'indifferenza” nel carcere di Secondigliano