«Le donne sono penalizzate sia nell'accesso al lavoro con formule precarie che per quanto riguarda il Welfare. In Italia è insufficiente e una donna su cinque è costretta ad abbandonare la propria occupazione perché è impossibile l'alternanza con la gestione familiare».
Notizie
EVAlab è la sartoria etica aperta dalla cooperativa EVA per sostenere l’autonomia economica delle donne in uscita dalla violenza. Fino a martedì 23 luglio 2024 EVAlab ha dato al primo temporary store, aperto tutti i giorni dalle 17 alle 20 escluso la domenica, nella spettacolare cornice del palazzo che fu sede dello storico Circolo dell’Unione a Santa Maria Capua Vetere, oggi restaurato con cura e amore da Camilla Sgambato.
Utilizzare l’arte come terapia riabilitativa attraverso l’arteterapia. Con questo obiettivo sarà inaugurato a Napoli il primo museo ambulatorio d’Italia, “Cur’Arti” dall’Ombra alla Luce, che nasce dal progetto del medico internista Francesca Barrella. L’appuntamento è per mercoledì 17 luglio 2024 alle 10 nell’aula magna del Cto, in viale Colli Aminei 21.
Il 15 luglio di quest’anno ricorrono quattro anni dalla morte di Mario Paciolla. La sua famiglia, l’Ong Amnesty International, il Collettivo Giustizia per Mario Paciolla, la redazione di Of Public Interest, la Federazione Nazionale Stampa Italiana, il Sindacato Unitario Giornalisti Campania e l’associazione Articolo 21 invitano a partecipare all’iniziativa “4 anni senza Mario Paciolla”, in programma proprio lunedì 15 luglio 2024 alle 18 a Piazza Municipio a Napoli.
Che cosa fare se si trovano cani e gatti feriti senza padrone sul territorio regionale? È possibile segnalare chiamando il numero verde 800178400. Il servizio è istituito presso l’Ospedale Veterinario della ASL Napoli 1 Centro, sede operativa del Criuv, Centro di Riferimento Regionale per l’Igiene Urbana Veterinaria. Le telefonate, registrate su supporto informatico in ordine cronologico, sono trasferite ai Servizi Veterinari territorialmente competenti che attivano, a loro volta, le procedure interne aziendali per garantire il tempestivo intervento degli operatori addetti al soccorso.
A chi è rivolto
Attivo 24 ore su 24, il servizio è rivolto alle forze dell’ordine, alle associazioni zoofile di volontariato e più in generale a tutti coloro che hanno la necessità di segnalare la presenza sul territorio di un cane o di un gatto ferito senza padrone. Gli operatori del numero verde gestiscono anche eventuali richieste di soccorso riguardanti gli animali selvatici bisognosi di cure; in tali circostanze gli utenti vengono informati sulle modalità di conferimento degli animali presso i Centri di recupero (CRAS) e indirizzati presso gli Enti istituzionali preposti al recupero di dette specie.
Modalità di accesso al servizio
Al servizio si accede telefonando al numero verde 800178400, con addebito del costo della chiamata a carico del destinatario. Dopo il messaggio iniziale di presentazione la telefonata viene presa in carico dall’operatore. All’utente vengono richieste le seguenti informazioni:
- tipo di animale in difficoltà (cane/gatto);
- stato sanitario dell’animale (trauma da incidente stradale, difficoltà a deambulare, ect.);
- luogo del rinvenimento (comune, indirizzo con numero civico);
- generalità e il recapito telefonico.
Tutte le notizie vengono inserite in un software dedicato; la segnalazione, se pertinente e completa delle specifiche richieste, viene trasferita ai Servizi Veterinari territorialmente competenti per l’attivazione del pronto soccorso).