Sulla Giornata mondiale della Consapevolezza sull'autismo, interviene Osvaldo Barba, responsabile delle Politiche della Disabilità Cgil Campania.
Notizie
Al via la IV edizione delle competizioni nell’ambito del progetto Olimpiadi dei Saperi Positivi/Acropoli dei Saperi. Nata su proposta del Comitato Scientifico Olimpiadi dei Saperi Positivi e Acropoli dei Saperi, il Liceo classico e scientifico “Francesco Sbordone” e l’Associazione Polo Culturale Pietrasanta ETS (in partenariato con la Società di Scienze, Lettere e Arti, con l’Accademia Pontaniana, con l’Unione Cattolica Stampa Italiana e con l’Università Federico II), con il patrocinio del Comune di Napoli e dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e con il sostegno dell’Associazione San Giuseppe dei Nudi, la manifestazione è ideata e coordinata da Laura Colantonio, Dirigente Scolastica del Liceo classico e scientifico “Francesco Sbordone”.
Le competizioni, prevalentemente individuali, delle Olimpiadi dei Saperi Positivi/Acropoli dei Saperi per le studentesse e gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado sono strettamente collegate sia alla macrotematica che agli obiettivi del progetto e agli argomenti delle lezioni, ma sono aperte alla partecipazione delle studentesse e degli studenti di tutte le scuole della Regione Campania e del territorio nazionale.
Tematica dell’edizione 2023-2024 è “La rigenerazione evolutiva nella natura e nell’opera dell’uomo”. “Rigenerazione” è un concetto che coinvolge razionalmente ed emotivamente individui e comunità in una speranza fiduciosa e allo stesso tempo in un impegno attivo. L’iscrizione alle Olimpiadi dei Saperi Positivi è gratuita. Le istituzioni scolastiche interessate a far partecipare le proprie studentesse e i propri studenti alle gare individuali dovranno inviare entro le ore 13 del giorno 19 aprile 2024 il modulo debitamente compilato e firmato all’indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
A questo link bando e modulistica completa
https://www.liceosbordone.edu.it/wp-content/uploads/bando-quarta-edizione-superiori-2023-2024.pdf
Il Comune di Napoli stringe un patto con l’Asl Na1 Centro per la gestione del canile municipale “La Collina di Argo”.
Sarà lo chef Gennaro Esposito ad inaugurare la cucina professionale di Casa Mehari, il bene confiscato alla criminalità. L’evento si terrà mercoledì 3 aprile - ore 10,30 - in via Nicotera n. 8 a Quarto, Napoli. La cucina è completa di tutte le attrezzature e certificazioni che consentiranno la preparazione e la somministrazione di pasti curati dai ragazzi con sindrome di Down e con altri ritardi cognitivi dell’associazione di volontariato “La Bottega dei Semplici Pensieri”.
Pubblicato il bando della 70esima edizione del Premio Napoli, la 70esima. Sono numerose le novità per il 2024, con il cambio delle 3 categorie che da quest’anno sono narrativa e saggistica, poesia e testi musicali pubblicati, graphic novels e fumetti. Le opere possono essere scritte in lingua italiana o tradotte in italiano da altre lingue, e devono essere state pubblicate dall’1 marzo 2023 al 31 marzo 2024.