Una decina di opere che raccontano il percorso emotivo, immaginifico e artistico che lega il genere umano alla terra: richiamando le famose mappe di Boetti o i toni scuri e materici della Capri di Diefenbach e, prima di tutto, la galassia immaginata nel 3600 a.C. nell’era del bronzo con il Disco di Nebra. È “Pianeta Terra”, la personale di Carla Chiusano, a cura di Ermanno Tedeschi e promossa da Banca Generali Private. La mostra sarà inaugurata sabato 16 luglio a Capri, nella galleria di arte contemporanea Liquid Art System di Franco Senesi.
Arte
Una ricerca d’immagine innovativa, affidata al solo mondo vegetale, senza presenza umana. È quella di Danilo Ambrosino presente nelle opere di “Kloros Fùllon”, la personale dell’artista a cura di Mimma Sardella, allestita al Kukai Iki Palazzo Vanalesti dell’isola azzurra fino a domenica 17 luglio 2022
“Rosalia Santoro racconta l’arte di Lello Esposito dalla mitologia all’esoterismo” è il titolo del libro presentato dalla presidente del Museo Campano in occasione del vernissage della mostra delle opere del grande Maestro Lello Esposito che resteranno nella splendida cornice del Museo Campano fino al 22 ottobre.
Il Maschio Angioino (via Vittorio Emanuele III) ospita la mostra a cura di Marco Scotini, direttore artistico di FM Centro per l’Arte Contemporanea, Il cono d’ombra, Narrative Decoloniali dell’Oltremare che si potrà visitare gratuitamente fino al 25 agosto 2022.
In occasione della mostra monografica su Battistello Caracciolo, in Sala Causa, il Museo e il Real Bosco di Capodimonte in collaborazione con gli storici dell’arte de Le Nuvole, propongono una serie di appuntamenti, ogni sabato di luglio, a partire dal 9 luglio 2022 alle ore 11.30, aperti a tutti i visitatori a partire dagli 8 anni per ammirare i meravigliosi capolavori esposti.