Napoli vanta da sempre una vivace scena del tatuaggio, caratterizzata da artisti talentuosi e stili unici, che riflettono la cultura, la storia e le tradizioni locali, rendendo la città un importante centro per gli appassionati di body art, che anche quest’anno partecipano dal 30 maggio al 1° giugno alla “Napoli Tattoo Expo”, alla Mostra d’Oltremare (Piazzale Tecchio, 52).
Si intitola L’arte del benessere. Ri/pensare il futuro tra ecologia sociale e della mente il webinar gratuito su piattaforma Zoom che si terrà lunedì 14 aprile 2025 dalle ore 17 alle 20 a cura di Kolibrì In collaborazione con Andersen e Agita Teatro.
Sabato 5 aprile alle ore 11 Pasquale Scialò dialogherà con Emanuela Grimaccia con la partecipazione straordinaria di Enzo Gragnaniello sul tema Modo minore: Enzo Moscato ai confini della canzone.
Anche Napoli partecipa con un evento a “Rigenera. Piano B” la quarta edizione del Festival dell'Architettura che quest'anno si tiene a a Reggio Emilia, Detroit, Kharkiv, Beirut, Maputo, Bruxelles e Tripoli. “10 passi verso il futuro. Dal patrimonio storico alla città del domani”, è il titolo dell'iniziativa che si terrà il 12 aprile tra Portici ed Ercolano organizzata dall'Ordine degli Architetti di Napoli e provincia insieme alla Fondazione Ente Ville Vesuviane.
Nel quadro di crescenti criticità ambientali, sociali ed economiche, questa edizione del Festival dell'architettura si propone di analizzare e discutere come il settore dell'architettura possa contribuire a rigenerare il tessuto urbano valorizzando e recuperando patrimoni storici e ambientali, innovare le metodologie progettuali attraverso l'integrazione di pratiche sostenibili e favorire la partecipazione collettiva attraverso iniziative che coinvolgono istituzioni, associazioni, start-up e cittadini.
In questo contesto, l'iniziativa "10 passi verso il futuro" è immaginata come un'esperienza finalizzata a sensibilizzare l'opinione pubblica evidenziando le potenziali operazioni di rigenerazione urbana attuabili proprio a partire dal recupero e dalla valorizzazione del patrimonio architettonico di inestimabile valore del "miglio d'oro" compreso tra Portici ed Ercolano. Le 10 tappe previste sono Reggia di Portici, Villa Maltese, Villa De Liguoro, Villa Granito di Belmonte, Palazzo di Città, Palazzo Tarascone, Villa de Bisogno di Casaluce, Villa Durante, Villa Tosti, Villa Aprile, Villa Favorita.
L'incontro è programmato per la mattina di sabato 12 aprile 2025 alle 9:30, alla Reggia di Portici, in Via Università 104. Da qui, comincerà il percorso "guidato" durante il quale ogni partecipante potrà costruire un personale diario di viaggio caricando dal proprio smartphone, su di una piattaforma dedicata, le foto che deciderà di scattare per raccontare le condizioni di "benessere" e le "criticità" che si incontreranno lungo il percorso.
Al termine della passeggiata, nelle scuderie di Villa Campolieto ad Ercolano, ci sarà “Tavuliata” un momento conviviale organizzato da “Variabile K” per i saluti e per commentare la mattinata.
Il coordinamento scientifico è del presidente dell'Ordine degli architetti di Napoli Lorenzo Capobianco, e di Elena Manzo, Celeste Fidora, Martina Bosone, Francesca Nocca. Il coordinamento organizzativo è di Nello Tirelli. I contributi scientifici sono di Michele Cerro, Maria Rosaria Cocozza, Pasquale Galasso.
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti, basta inviare una mail avente ad oggetto "partecipazione 10 passi" a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Torna l'evento dedicato alla sostenibilità e all'amore per la natura: lunedì 21 aprile 2025 si svolgerà l'attesissima eco-escursione di Pasquetta sul Vesuvio.
Napoliclick è un portale quotidiano di informazione sociale e culturale pubblicato dalla cooperativa Nclick.
DOVE SIAMO
Sede centrale: Presso Gesco - Gruppo di Imprese Sociali Via Vicinale S. Maria del Pianto, 36 complesso polifunzionale Inail Torre 1, 9° piano - 80143 Napoli