“Il ruolo della procura europea a tutela dei contribuenti tra idealità ed effettività” è il titolo dell’incontro che si è svolto alla Fondazione Banco di Napoli, moderato dall’avvocato Roberto Giovene di Girasole con i saluti di Orazio Abbamonte, Presidente Fondazione Banco di Napoli e Marcello D'Aponte Consigliere Generale Fondazione Banco di Napoli.
Incontri
Si intitola “Noi ci mettiamo la faccia” ed è l’incontro sulla legalità in programma al liceo Classico e scientifico Francesco Sbordone di Napoli, lunedì 20 marzo 2023 alle 11.
La festa del papà in compagnia del bizzarro Willy Wonka e i suoi aiutanti nella gustosa “Fabbrica di cioccolato”. Ancora un’avventura per le famiglie, sabato 18 e domenica 19 marzo 2023, con lo show interattivo la “Fabbrica di cioccolato”, ospitato in Villa Bruno a San Giorgio a Cremano.
Ritornano gli appuntamenti con “Il Sabato della fotografia”, la rassegna curata da Pino Miraglia nella Sala Assoli. Sabato 18 marzo alle 11,30 sarà proiettato il film “Zio Riz” di Raffaela Mariniello a cui seguirà un incontro con l’autrice.
Il caso di San Giuseppe dei Nudi alle Olimpiadi dei Saperi Positivi nella Basilica della Pietrasanta a Napoli. L'iniziativa, che si era già svolta lo scorso 15 marzo, è stata riproposta questa mattina (23 marzo 2023) agli studenti dei licei napoletani che in quell'occasione non hanno potuto partecipare a causa degli episodi di violenza avvenuti in città qualche ora prima della partita di Champions allo stadio Diego Armando Maradona.
Allestimenti museali sostenibili: l'inizativa del 15 marzo
“In Accademia Pontaniana – spiega Laura Colantonio, dirigente scolastica del liceo Sbordone di Napoli e ideatrice dell’iniziativa insieme a Raffaele Iovine – questa mattina abbiamo parlato di acqua con un approccio prettamente scientifico. In particolare, abbiamo affrontato la crisi idrogeologica, legando l’argomento all’attualità, con uno sguardo approfondito su quanto accaduto sull’isola di Ischia nei mesi scorsi e ricordando eventi come quello di Sarno”.
Spazio alle esperienze diffuse di valorizzazione del patrimonio storico-artistico nella Basilica della Pietrasanta dove si è parlato di allestimenti museali sostenibili con il caso di San Giuseppe dei Nudi, illustrato dal presidente della Fondazione Ugo de Flaviis.
“Un cantiere in piena espansione – sottolinea Iovine – dove un lungimirante presidente sta creando un ambiente museale all’avanguardia per rendere fruibile questo prezioso patrimonio artistico. La Pietrasanta così diventa un laboratorio che dà la possibilità a tante altre realtà di farsi conoscere”.
“Molti napoletani – dice Ugo de Flaviis – pensano che la cosiddetta mazzarella di San Giuseppe sia una leggenda, ma in realtà esiste ed è un’antiqua reliquia, il bastone di San Giuseppe”.
E a sottolineare l’importanza dei musei per l’integrazione culturale sono proprio gli studenti.