Germano Bellavia a Segreti d'Autore

L'8 agosto a Segreti d'Autore, il Festival ideato da Ruggero Cappuccio e diretto da Nadia Baldi, si aprirà alle 18.30 a Palazzo Coppola di Valle/Sessa Cilento (Sa) con "Le luci e le ombre del vino naturale attraverso il terroir del Cilento", a cura di Sandro Sangiorgi, con la collaborazione di Salvatore Magnoni.
Una degustazione guidata dallo stesso Sangiorgi, giornalista, scrittore ed enogastronomo, all'assaggio geosensoriale di 4 vini del territorio cilentano, riservato su prenotazione ad un massimo di 25 partecipanti. Seguirà alle 20 una prova aperta degli allievi della sezione Danza dell'Accademia Artistica Scena Segreta a cura di Rossella Pugliese, mentre alle 21 la serata continuerà con la seconda parte dell'evento iniziato alle 18.30, passando questa volta dalla pratica allo studio. Sarà infatti il momento di una conversazione pubblica, dove da punto di partenza farà il volume di Sandro Sangiorgi "L'invenzione della gioia". Un libro, pubblicato da Porthos Edizioni, che rappresenta un riferimento assoluto per tutti coloro, produttori, operatori del settore o semplici appassionati, che hanno visto e sperimentato un'alternativa ai vini convenzionali e industriali. Alle 22 ci sarà poi l'incontro con l'attore Germano Bellavia, volto noto di "Un posto al sole", prologo al film delle 22.30"Sodoma-L'altra faccia di Gomorra", sceneggiatura di Corrado Ardone e regia di Vincenzo Pirozzi. Pellicola del 2012, presentata in anteprima al New York City International Film Festival, dove conquistò il premio Miglior Film Commedia.
Gli ingressi, come per tutti gli appuntamenti del Festival, sono su prenotazione. Le richieste vanno inoltrate all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., specificando l'evento, il numero dei posti è il proprio nome e cognome. Le prenotazioni saranno confermate via e-mail dalla direzione organizzativa e resteranno valide fino a 30 minuti prima dello spettacolo.
Dalle 18.30 alle 20, come ogni giorno durante "Segreti", saranno visitabili anche quattro mostre: "La stanza di Herlitzka" a cura di Nadia Baldi, "Il tempo dell'attesa" di Lia Pasqualino, "Malura" di Simona Fredella e "Le forme dell'anima" di Marina Turco.
Il Festival Segreti d'Autore, ideato da Ruggero Cappuccio e diretto dalla regista Nadia Baldi, è organizzato da Teatro Segreto, in collaborazione con Run Film e le associazioni The cult e ArticolArt. La rassegna cilentana, dedicata ad Ambiente, Scienze, Arti e Legalità, ha ottenuto il riconoscimento triennale del Ministero della Cultura e si avvale di un contributo della Fondazione Banco di Napoli e, per la sezione "Cinema d'autore", del sostegno concreto della Film Commission Campania.