Martedì 23 maggio 2023, dalle ore 14, presso l'Aula Magna dell'Università degli studi di Napoli Federico II – Dipartimento di Scienze Sociali, si svolgerà il terzo incontro inerente al percorso di formazione sui diritti e i bisogni delle vittime di reato, organizzato dalla Fondazione Pol.i.s. della Regione Campania, direzione scientifica affidata al Dipartimento di Scienze Sociali della Federico II.
Incontri
Quattro giorni fra musica, comicità e cinema a Galleria Toledo, teatro stabile d’innovazione ai Quartieri Spagnoli, diretto da Laura Angiulli. Mercoledì 24 maggio 2023 alle 21 in programma il concerto della Jazzphony Quintett di Pasquale Bardaro.
Una mostra-mercato di prodotti slow food, una visita guidata, laboratori di cucina sociale e letture teatralizzate. Sabato 27 maggio 2023 dalle 10 alle 14, nell’ambito del Maggio dei Monumenti e in sinergia con le iniziative “Le scale di maggio” promosse dal Coordinamento Scale di Napoli, si svolgerà “Forcella Slow”, una chiamata al turismo sostenibile e responsabile promossa da Legambiente Parco Letterario Vesuvio in collaborazione con Associazione Annalisa Durante, I Teatrini, la Comunità Slow Food Forcella e i presìdi Slow Food di Napoli e Vesuvio, con il patrocinio della Municipalità 2 del Comune di Napoli.
Una possibilità di confronto e ripensamento sul rapporto che le donne migranti hanno con la città di Napoli, sugli strumenti espressivi che, accanto a un più diretto rapporto con i luoghi di arte e di cultura, possono contribuire a una diversa e più consapevole partecipazione alla vita del luogo in cui si vive.
Sabato 20 e domenica 21 maggio torna al Pio Monte della Misericordia l’iniziativa Picnic con Cornacchia (sabato dalle ore 10.00 alle ore 17.30 - domenica dalle ore 9.00 alle ore 14.00). L’Istituzione di via Tribunali accoglierà i suoi piccoli visitatori coinvolgendoli in un’attività didattica pensata per i bambini e le famiglie.
In maniera autonoma, i piccoli ospiti, con la collaborazione dei genitori, potranno percorrere le sale della Quadreria al piano nobile del palazzo in via dei Tribunali, e partecipare all’attività-gioco che li condurrà ad individuare alcuni animali raffigurati nei dipinti. Un modo gioioso e inclusivo per aprire gli spazi museali dell’antico Istituto benefico a tutti, anche ai più piccini.
L’iniziativa, a cura di Silvia Evangelista, responsabile dei servizi educativi del Pio Monte della Misericordia, è pensata come conclusione della settimana in cui si sono celebrate la Giornata internazionale delle famiglie (15 maggio), e la Giornata internazionale dei musei - IMD (18 maggio), manifestazione che per questo anno ha il tema “Musei, Sostenibilità e Benessere”.
Sabato 21 e domenica 22 maggio 2023 – Pic Nic con Cornacchia
Pio Monte della Misericordia – Napoli, Via dei Tribunali, 253
Progetto a cura di Silvia Evangelista
Adatto a bambini dai 3 ai 10 anni
Sabato dalle ore 10.00 alle ore 17.30
Domenica dalle ore 9.00 alle ore 14.00