Il mercante di Venezia torna in scena sul palco del Teatro stabile d’innovazione Galleria Toledo (Via Concezione a Montecalvario, 34) da sabato 19 novembre 2022, alle ore 20.30.
Teatro
Sono cinque storie, cinque oggetti, cinque canzoni a incorniciare i drammi, i destini di amori lontani che daranno vita a Filtri d’amore ed altri miracoli, spettacolo scritto e diretto da Gennaro Monti, in scena domenica 20 novembre 2022 alle ore 18.00 sul palcoscenico de Il Pozzo e il Pendolo Teatro di Napoli.
Libertà, volo, vita: se c'è un'arte, più delle altre, capace di restituire la sensazione estetica, ma anche intima della libertà, quella è la danza. Nell'ambito dei “Giovedì della danza al Teatro Summarte”, venerdì 17 novembre, ore 21, presso il teatro di Somma Vesuviana (Via Roma, 15), Oltre la linea d'inverno presenta Deviazione della rondine, un progetto di Akerusia Danza ispirato al volo delle rondini che mitologicamente simboleggiano la liberazione e il ritorno alla vita.
In occasione della Giornata Internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, il Teatro dei piccoli, propone degli eventi per ragazzi da sabato 19 a lunedì 21 novembre 2022 nello spazio della Mostra d’Oltremare.
Testimone di un’Italia raccontata con grande lucidità, con empatia sempre frammista d'ironia e disincanto, Ascanio Celestini porta in scena, al Teatro Nuovo di Napoli, “Museo Pasolini”, la sua ultima creazione dedicata al poeta, regista e intellettuale di origine friulana. L’appuntamento è per giovedì 17 novembre 2022 alle 21, con repliche fino a domenica 20 novembre.
Presentato da Fabbrica, l’allestimento, che si avvale della presenza in voce di Grazia Napoletano e Luigi Celidonio, ci guida in un immaginario Museo Pasolini che si forma grazie alle testimonianze di uno scrittore, un criminologo, uno storico, uno psicanalista, un lettore e un testimone che l’hanno conosciuto. Crea così una sorta di museo narrativo che si lega anche a luoghi specifici.