Dal 18 al 24 marzo, l’associazione “Restiamo Umani” promuove la XX edizione della Settimana di azione contro il razzismo, aderendo all’iniziativa dell’Unar, Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali.
Notizie
Sono oltre 70 i dirigenti scolastici e i rappresentanti legali di organizzazioni del civismo attivo, cooperative sociali ed associazioni, che hanno firmato un appello al Comune di Napoli affinché rafforzi le proprie iniziative di coordinamento e valorizzazione delle azioni rivolte a contrastare la povertà educativa e l’abbandono scolastico, con l’attivazione di processi che supportino la costruzione di “patti educativi di comunità”.
L’esigenza posta dai primi firmatari del testo, aperto ad ulteriori adesioni, è quella di “un governo pubblico competente e lungimirante” che sia in grado da un lato di avviare nuove alleanze educative tra scuole, comune e soggetti del terzo settore, dall’altro di mettere a sistema le tante esperienze già presenti in città che proprio per l’assenza di un luogo pubblico di governo dei percorsi e delle diverse azioni non riescono a fare il passaggio da progetti a servizi messi a sistema nell’ambito locale delle politiche educative.
Nell'ambito delle Giornate di Divulgazione di F2Cultura per le celebrazioni degli 800 anni dell'Università Federico II di Napoli, il professore Alessandro Barbero, scrittore e storico medievale italiano, è salito sul palcoscenico del Teatro di San Carlo di Napoli, lunedì 11 marzo 2024, per tenere la lezione Federico II tra storia e leggenda.
Sono oltre 70 i dirigenti scolastici e i rappresentanti legali di organizzazioni del civismo attivo, cooperative sociali ed associazioni, che hanno firmato un appello al Comune di Napoli affinché rafforzi le proprie iniziative di coordinamento e valorizzazione delle azioni rivolte a contrastare la povertà educativa e l’abbandono scolastico, con l’attivazione di processi che supportino la costruzione di “patti educativi di comunità”.
Arrivano nel Parco Laise di Bagnoli i manufatti sartoriali, i quadri, le stampe e gli altri prodotti creati da giovani con disabilità, madri single, neet, ragazzi in drop out, seguiti dalla cooperativa L’Orsa Maggiore.