In occasione della XII edizione della rassegna Venezia a Napoli. Il Cinema esteso, la Scuola di Cinema, Fotografia e Audiovisivo dell’Accademia di Belle Arti di Napoli prosegue con delle proiezioni rivolte agli studenti, non solo dell’Accademia ma anche delle facoltà universitarie, delle scuole di cinema e degli istituti superiori, che si terranno al Multicinema Modernissimo (via Cisterna dell’Olio 49/59).
Cinema
Da “Covid Love”, realizzato quando l'intera industria cinematografica olandese stava affrontando una pausa indesiderata, a “Plastic shopper”, dove Mona, una ragazza francese, gira per i supermercati d’Oltralpe, scoprendo che tutto quello che è in vendita è fatto soprattutto di plastica. Sono alcuni dei titoli che daranno il via alle serate finali della quarta edizione di Moviemmece, il cinefestival della biodiversità del cibo e delle culture, che si tiene fino a sabato 29 ottobre nel Multisala Corallo di Torre del Greco (Napoli).
“Identibye” del regista iraniano Sajjad Shahhatami si aggiudica la statuetta come miglior cortometraggio alla ottava edizione del “Premio Fausto Rossano”. “un cortometraggio coraggioso, capace di andare oltre le frontiere del già detto senza mai cadere nelle trappole del ragionamento dicotomico sull’identità sessuale e del pensiero manicheo.
Pino Mauro diventa il protagonista del documentario “L’ultimo fuorilegge” di Carlo Luglio e Fabio Gargano, che sarà proiettato mercoledì 26 ottobre alle 20.30 alla Galleria Toledo. Il Re della Sceneggiata napoletana sarà presente in sala. Presentano e intervengono Alessandra Farro (giornalista e scrittrice) e Riccardo Rosa (scrittore).
Alcuni dei film finalisti all’ottava edizione del Premio cinematografico Fausto Rossano (ancora in corso in città fino a sabato 22 ottobre) sono stati prodotti all’interno dei centri diurni di riabilitazione psicosociale di Napoli. Arrivano in concorso, in particolare, due documentari realizzati nell’ambito delle attività ricreative e di inclusione sociale delle strutture del territorio cittadino.