Mercoledì, 10 Settembre 2025

Spinacorona, un viaggio musicale nel cuore di Napoli: la nona edizione del festival

66 artisti impegnati in venti concerti gratuiti distribuiti in quindici siti diversi: questi i numeri della nona edizione di “Spinacorona - passeggiate musicali napoletane” con la direzione artistica del maestro Michele Campanella, con il coordinamento artistico di Giovanni Oliva e la produzione di Artetica.

Un viaggio unico - lo definisce il sindaco Gaetano Manfredi - nel cuore pulsante di Napoli. Un'esperienza che parla a tutti, ai cittadini e ai viaggiatori di ogni età svelando perle musicali e tesori d'arte".

Il maestro Campanella lancia un messaggio universale di pace come segno distintivo di questa edizione: "La musica parla di pace: nel nostro tormentato tempo gli uomini chiedono parole innocenti e pacificatrici. Noi di Spinacorona rivestiamo la pace di bellezza".

Parliamo di un festival diffuso che permette ai turisti e ai napoletani di conoscere la città attraverso la musica. Un programma ricco che consente, dal pomeriggio fino a notte, di divertirsi, ascoltare musica e scoprire luoghi poco noti della città.

Prologo alla edizione 2025 è fissato per il 25 settembre alle 18 nella chiesa di santa Croce e purgatorio al mercato dove l'ospite d'onore di questa edizione, il quartetto di Cremona, noto a livelli internazionali, sarà impegnato in un repertorio dedicato a Ravel. A seguire alle 21 il maestro Campanella con il quartetto di Cremona apre il festival nella basilica di Maria santissima del Carmine Maggiore propone il secondo quartetto di Schumann e il quintetto di Brahms. Impossibile segnalare tutti gli eventi ma vale la pena sottolineare nella giornata del 26 alle 19,30 alle Officine Carpentieri il concerto con Carlo Torlontano al corno delle alpi e Massimiliano Pitocco al bayan. A seguire nella Basilica di Santa Maria degli Angeli a Pizzofalcone alle 21,00 appuntamento con l'Orchestra della Toscana e Michele Campanella solista-concertatore con Monica Leone pianoforte, e un programma dedicato a Mozart.

Sabato 27 settembre alla Domus Ars alle 11.30 ci sarà Enzo Salomone in dialogo con Antonio Grande alla chitarra barocca in 'Purtuallo Da trovatello a Scultore. Alle 13.00 presso la Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli Enrico Baiano, clavicembalo e Michele Campanella al pianoforte per il suggestivo tributo a Domenico Scarlatti. Alla Biblioteca Universitaria alle 16,30 converto con Stefania Cafaro al pianoforte e la musica di Haydn. Al Real Museo di Mineralogia alle 18.00 appuntamento con Kyiv Piano Duo, composto da Oleksandra Zaiteva e Dmytro Tavanets, per uno Schubert a quattro mani.

Nell'altro ultima giornata del festival, domenica 28, alle 11.30 in Piazza Bellini si terrà il concerto di Frédéric Chauvel e Mark Solé-Leris con un pianoforte Schubert a quattro mani.

Gran finale alle 21all'Ex Ospedale della Pace con Monica Leone e Michele Campanella al pianoforte con Schubert a quattro mani.

L’ingresso a tutti gli eventi è gratuito fino ad esaurimento posti in tutti i quindici siti coinvolti nella 'maratona' culturale.

Roberta D'Agostino

Author: Redazione

Pin It
Image


CHI SIAMO

Napoliclick è un portale quotidiano di informazione sociale e culturale pubblicato dalla cooperativa Nclick.

DOVE SIAMO

Sede centrale:
Presso Gesco - Gruppo di Imprese Sociali
Via Vicinale S. Maria del Pianto, 36 complesso polifunzionale Inail
Torre 1, 9° piano - 80143 Napoli
ISCRIZIONE NEWSLETTER