Comincia il weekend che segna, ufficialmente e climaticamente, l’arrivo della stagione estiva, caratterizzato tra l’altro dai primi appuntamenti delle due principali rassegne di cinema all’aperto, entrambe ambientate in parchi della zona vesuviana: Cinema intorno al Vesuvio e Agorà San Sebastiano al Vesuvio. Ma nel fine settimana che va dal 21 al 23 giugno sono in programma in città, o poco fuori, anche concerti, spettacoli ed eventi adatti a tutta la famiglia, a partire dalle iniziative per celebrare la Festa della Musica.
Il Click
Ha aperto i battenti a Piazza Carlo III, per la sua seconda edizione, il Pride Park di Napoli, otto giorni di politica, dibattiti, arte e cultura dal 21 al 28 giugno 2024 all'interno del Reale Albergo dei Poveri, aspettando il Napoli Pride che si terrà in città il 29 giugno.
Uno spazio dedicato ai più piccoli che potranno così scoprire la storia di Pompei, del Vesuvio e dell’epoca romana, attraverso il gioco la sperimentazione e l’esperienza creativa. È “Pompeii Children’s Museum” che ha il suo quartier generale nella Casina Rosellino, edificio ottocentesco all’interno dell’area archeologica su via dell’Abbondanza, fortemente voluto dal direttore del parco Gabriel Zuchtriegel.
Anche quest’anno il 21 giugno torna la festa della musica che, per la 30esima edizione, celebra le bande musicali con il tema “La prima orchestra siamo noi”.
Che Matilde Serao, scrittrice e giornalista, fosse una persona con doti e una tempra fuori dal comune - la prima donna a fondare e dirigere un quotidiano in Italia – è più o meno cosa nota. Meno conosciuti sono il coraggio dell’autrice di capolavori come “Il Ventre di Napoli”, che la portò ad esempio ad essere la prima giornalista ad andare da sola in Palestina. E la sua audacia per l’epoca, che la vide mettere al mondo una figlia, Lenora, al di fuori del suo matrimonio con Eduardo Scarfoglio, uomo al quale era legata ma da cui aveva sempre voluto emanciparsi.