La Fondazione Valenzi organizza, nel corso dell’anno 2024, una serie di incontri sulle periferie napoletane.
Incontri
Quattro incontri per quattro articoli costituzionali. Con scrittori, artisti, intellettuali e soprattutto i giovani delle scuole della Campania. Dal 15 marzo al 19 aprile il ciclo “Scrittori per la Costituzione”, ideato da Campania Legge – Fondazione Premio Napoli e l’Ufficio Scolastico regionale per la Campania in partenariato con il Centro di produzione Rai di Napoli, in occasione dei 75 anni dalla nascita della carta costituzionale.
Cinquanta episodi già prodotti, il successo dirompente della quarta edizione e le due prossime edizioni già programmate. I numeri del ‘caso’ mediatico Mare Fuori raccontano l’ennesimo trionfo del cinema e della fiction ambientate a Napoli. Un ‘caso’ che sarà al centro della lezione di Cristiana Farina, ideatrice di Mare Fuori e sceneggiatrice di lungo corso di numerose fiction italiane di successo come Vivere ed Un posto al Sole, agli studenti dei corsi di laurea in Scienze della comunicazione e in Digital humanities e agli allievi del Master in Cinema e Televisione dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli.
Si intitola “Corpi in transito. Etica, bioetica, cittadinanza tra presente e futuro” ed è il convegno internazionale organizzato dal Seminario permanente Etica Bioetica Cittadinanza del Dipartimento di Scienze sociali dell’Università Federico II di Napoli, coordinato da Enrica Amaturo ed Emilia D’Antuono, in collaborazione con il Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica (CIRB), diretto da Andrea Patroni Griffi, e l’Associazione Etica Bioetica Cittadinanza, con il patrocinio del Rettorato dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. L’appuntamento è per lunedì 15 e martedì 16 aprile 2024.
Sarà conferito al filosofo Massimo Cacciari il premio Aristide La Rocca “Una vita per la Cultura e per l'Arte” che quest’anno è giunto all’ottava edizione. Il riconoscimento sarà consegnato giovedì 11 aprile 2024 alle 11 nell’auditorium Uniparthenope in via Guglielmo Pepe a Nola.