“Nella travolgente parabola intellettuale, artistica e umana di Pier Paolo Pasolini l’amore appassionato per l’Italia, la sua storia, la sua unicità rappresenta una stella polare costante”. Così lo storico Eugenio Capozzi, professore ordinario di Storia contemporanea all’Università Suor Orsola Benincasa, presenta la giornata di studi che l’Ateneo napoletano ha scelto di dedicare giovedì 20 Ottobre a partire dalle 10 a Pier Paolo Pasolini (1922-1975) nell’anno del centenario della sua nascita.
Incontri
Mostre, laboratori e musica dal vivo nel Rione Sanità a Napoli con la rassegna “Il Mondo Capovolto”, organizzata dall'associazione "Napoli inVita", e con il patrocinio della Municipalità 3 Stella San Carlo All'Arena.
Dopo il grande interesse dell’edizione estiva, tornano le aperivisite a Puteoli Sacra, il venerdì e il sabato dalle 17.00 alle 20.00. Ad attrarre il pubblico è il viaggio tra arte, archeologia e bellezza che offre il progetto nel Rione Terra e che termina alla fine del tour con degli assaggi in terrazza.
Dagli archetipi sei e settecenteschi, dalla prima iconografia di Pulcinella al mondo del palcoscenico dell’Ottocento e del Novecento: la mostra Napoli in Scena, la storia del teatro napoletano, illustrata dalle raccolte della Biblioteca Nazionale di Napoli, trova una nuova narrazione nel catalogo edito recentemente dalla artem che si arricchisce di testimonianze e contributi.
In occasione della Giornata mondiale dell’educazione ambientale, venerdì 14 ottobre 2022, alle ore 10.00 ci sarà una speciale visita guidata alla scoperta degli uccelli che vivono nel Real Bosco di Capodimonte.