Giovedì, 01 Maggio 2025

Food&Wine

Cremoso ed avvolgente: il torrone artigianale di Tuccillo

Le origini del torrone sembrano perdersi nella notte dei tempi, fondendo storia e tradizione artigianale. Sin dall’epoca dei romani, quando il torrone era chiamato “Cupedia”, si hanno tracce di questa dolce bontà, che arriva ai giorni nostri nelle forme e nelle varianti più disparate, da gustare in occasione di feste e ricorrenze particolari, ma non solo. Non è un dolce italiano, si pensa sia originario del Medio Oriente, ma è ormai entrato di diritto nella nostra cultura gastronomica, nelle sue tantissime versioni.

Tra queste, legata alla festa dei defunti, è il torrone cremoso, una delizia tipica partenopea. Un torrone morbido, nella sua versione tradizionale ripieno di nocciole intere e ricoperto da un denso guscio di cioccolato, che si presenta solitamente con una forma a cassetta, che viene poi tagliata a fette.

La Randa, il mare (non) bagna Afragola

L’energia di una mamma che vuole realizzare il grande sogno che avevano le sue figlie, cresciute praticamente su una barca a vela, fin da piccole. È questa la spinta che porta l’imprenditrice Antonella Mosca, già titolare di alcune attività in provincia di Napoli, ad aprire insieme al marito, La Randa, bistrot d’amare, un grazioso ed elegante ristorantino di solo mare ad Afragola (Strada statale sannitica 30/32). Un’atmosfera “sempre” fresca ed estiva vi accompagnerà tra i tavoli in legno e gli arredi in stile greco di questo posto, in cui è bandito il ragù perché a farla da padrona, in qualunque stagione dell’anno, è il pesce.

Bradem, la carne è di tutti

Apre Bradem a Napoli: una nuova idea di braceria che coniuga alta qualità della materia prima e tecnologia, approccio digitale e design contemporaneo. Un primo esempio di phygital dining.

N’ataluna: a Grottaminarda un’esperienza enogastronomica inaspettata

Chi è abituato ai forsennati ritmi delle grandi città, da Milano a Roma, da Napoli a Palermo, sa che per ogni sua esigenza, non avrà difficoltà a trovare il locale giusto: da pranzi di lavoro per concludere affari, fino ad arrivare a cene conviviali o, magari, romantiche, passando per l’ora dell’aperitivo.

Komaki: a Casoria il primo sushi restaurant per tutta la famiglia

Si chiama Komaki che, oltre ad essere una città orientale, in giapponese significa “gemelli”. Una metafora che rappresenta bene l’unione di due amici cresciuti come fratelli, Vincenzo e Fabio, che da sempre avevano un sogno: quello di aprire un sushi restaurant in provincia di Napoli, Casoria Ma ad essere gemellate, nel progetto, sono anche due culture: quella giapponese e quella hawaiana, parti entrambe necessarie per una cucina fusion, nota caratteristica del locale (di Via Guglielmo Marconi 59) inaugurato qualche giorno fa e che oggi apre ufficialmente al pubblico.

Image


CHI SIAMO

Napoliclick è un portale quotidiano di informazione sociale e culturale pubblicato dalla cooperativa Nclick.

DOVE SIAMO

Sede centrale:
Presso Gesco - Gruppo di Imprese Sociali
Via Vicinale S. Maria del Pianto, 36 complesso polifunzionale Inail
Torre 1, 9° piano - 80143 Napoli
ISCRIZIONE NEWSLETTER