Come misuriamo le ricadute degli interventi suscettibili di portare mutamenti sociali? Nasce sempre di più l’esigenza di una valutazione di impatto sociale dei progetti e degli interventi, ancora di più se questi hanno una connotazione innovativa e possono agire come motore di cambiamento sul territorio. È soprattutto necessario che il “metro” della efficacia sociale sia collegato, sempre più fortemente, al disegno delle politiche sociali e in un certo senso lo orienti per renderle il più possibile migliorabili.
Primo Piano
Ricostruire lo stato dell’arte sui rapporti di reciproca influenza tra valutazione di impatto e innovazione sociale e discutere, alla luce delle diverse esperienze maturate nel settore, delle prospettive di intersezione fruttuosa tra i due ambiti e dei processi di consolidamento.
A Chiaia, la scena si ripete. A breve distanza dall’escalation di episodi di violenza che riguardavano giovanissimi nel quartiere napoletano, tre colpi di pistola sparati in aria in mezzo alla folla sabato scorso fanno riaccendere i riflettori sulla cosiddetta mala movida.
“Un’azione importante come politiche sociali, anche su richiesta del consigliere Sergio D’Angelo, è riprendere il tavolo delle povertà per quanto riguarda le persone senza dimora.
Il nuovo anno si apre con una raffica di rincari e una conseguente stangata per le famiglie italiane, che le associazioni dei consumatori stimano intorno ai 2.400 euro per il 2023.