I marmi più celebri del Museo Archeologico Nazionale di Napoli in digitale. Migliaia di fotografie per ciascuna delle sessantadue sculture selezionate tra i capolavori della Collezione Farnese del MANN: per l'Ercole, gli scatti sono stati tremila, per il Toro, circa quindicimila, suddividendo il gruppo in ventinove milioni di punti e in una maglia di quattordici milioni e mezzo di triangoli. Il lungo processo di digitalizzazione in 3D è iniziato nei primi mesi del 2021.
Arte
Torna il consueto appuntamento con le Giornate Europee del Patrimonio, la grande manifestazione culturale organizzata su iniziativa del Consiglio d’Europa in collaborazione con la Commissione UE, promossa in Italia dal Ministero della Cultura per il tramite della Direzione generale Musei.
Apertura prolungata per il Museo Cappella Sansevero di Napoli che partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio 2022, in programma sabato 24 settembre, in collaborazione con il FAI Campania.
Dai graffiti alla street art: quattro gli artisti, l’argentino Bagnasco, l’iraniana Run, l’olandese Gomad e il canadese Johnston, che con le loro opere all’interno del parco Archeologico degli scavi hanno realizzato un ponte virtuale, sulle ali dell’arte, tra il passato ed il presente.
Tornano le Giornate Europee del Patrimonio per scoprire i tesori dei musei italiani. Tema dell'edizione di quest'anno è il "Patrimonio culturale sostenibile- Un'eredità per il futuro": un invito a partire dall'arte per promuovere un atteggiamento consapevole di approccio alla natura. L’appuntamento è per sabato 24 e domenica 25 settembre 2022.