Il Pio Monte della Misericordia oggi più di ieri apre sempre più i suoi spazi. Il palazzo seicentesco con le sue collezioni diventa patrimonio di tutti, si conferma “luogo di bellezza” accogliente e ospitale, “casa” per tutti coloro che desiderano viverlo.
Primo Piano
Un bene confiscato alla camorra che da anni attende di essere ristrutturato e, tra difficoltà di gestione e lentezze burocratiche, rischia di perdere il finanziamento. «Una situazione assurda. La camorra sta per vincere (ancora una volta) ad Afragola».
Napoli capitale dei diritti umani, Napoli stretta da un filo rosso ai paesi che vivono l’orrore della guerra, Napoli che guarda ai bambini. In questo contesto si inserisce il Festival dei Diritti Umani, l’ormai consueto appuntamento organizzato a Napoli dall’associazione Cinema e Diritti, giunto quest’anno alla sua quindicesima edizione. Focus speciale sui bambini, l’iniziativa napoletana per l’edizione 2023 porta infatti il titolo di “Dirittiminori. I bambini alla guerra”.
Giù le mani dai presidi culturali! Il Comitato Popolare per la Rinascita di Soccavo denuncia di essere sotto attacco. “Per la seconda volta in meno di un mese, abbiamo trovato un catenaccio a impedirci l’accesso all’auditorium Nosengo di Soccavo (ignoti gli autori), uno spazio dove da quasi cinque anni svolgiamo attività socioculturali gratuite per il quartiere”, scrive in una nota diffusa su Fb il Comitato.
Una battaglia cominciata ormai oltre un anno fa e andata avanti a colpi di firme. Al centro del contendere il diritto alla salute e alla cura dei malati affetti da gravi patologie disabilitanti, per i quali, al momento attuale, manca in regione Campania una normativa precisa che ne assicuri una presa in carico e una assistenza totali.
- Protesi, cinque giovani riacquistano l’uso della mano grazie all’innovazione e alla solidarietà
- Ex Whirlpool, Napoli non ha mollato e ha vinto
- Terra dei Fuochi, gli Angeli guerrieri: «Abbiamo i volontari, fateci tornare in ospedale»
- Dossier Statistico Immigrazione, Campania prima regione del Sud per presenza straniera