La presenza immigrata nel nostro Paese aumenta, perché aumentano le migrazioni a seguito di fattori come pandemia, conflitti ed emergenza climatica. Tendenza nazionale che si conferma anche in Campania, dove però a differenza degli anni precedenti, si regista una seppur lieve diminuzione della componente femminile (che si attesta sul 49,8%); contestualmente aumenta il peso delle seconde generazioni e quindi dei bambini nati in Italia.
Primo Piano
Allarme Confesercenti Campania. Si prospetta un Natale povero e con tante aziende che rischiano la chiusura. Le prospettive per il Natale sono sconfortanti, il caro energia sta mettendo in ginocchio imprenditori e consumatori.
Un campano su due è a rischio povertà ed esclusione. È quanto emerge dallo studio di Svimez diffuso in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della povertà. In particolare, nella nostra regione sono a rischio 2 milioni e 800mila persone su una popolazione di 5 milioni e 600mila residenti
Tossicodipendenza, sovraffollamento, reati dei minori e diritto alla salute dei detenuti. Sono alcune delle emergenze che vengono fuori dalla relazione semestrale sullo stato della detenzione in Campania, presentata da Samuele Ciambriello, Garante regionale delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale. In particolare, i dati raccolti si riferiscono al periodo che va dall’1 gennaio al 30 giugno 2022.
Contrastare il disagio giovanile e l’evasione scolastica attraverso la musica. Con questo obiettivo è partita l’Officina delle armonie, il progetto promosso nell’area metropolitana di Napoli dalla Fondazione La Rocca insieme con Gesco.