“Rinuncio a tutto ma non al teatro”. È questo lo slogan scelto dal Teatro Sala Molière di Pozzuoli, diretto da Nando Paone, per presentare la stagione 2023/2024. Tantissime le novità in cartellone in questa tredicesima edizione.
Il Click
Parla di vittoria - quella dello scudetto tanto atteso del Napoli – ma soprattutto di speranze e di riscatto. Il nuovo documentario del reporter e scrittore Lorenzo Giroffi, dal titolo “Il vicolo dei sogni”, è una istantanea del ventre di Napoli, quello abitato dagli “scugnizzi”, ragazzi per cui spesso le alternative alla strada sono poche. Un lavoro appassionato che ha convinto la giuria del Procida Film Festival, meritando il primo premio della kermesse fondata da Fabrizio Borgogna e dedicata al nuovo cinema.
“Senza cultura e la relativa libertà che ne deriva, la società, anche se fosse perfetta, sarebbe una giungla” Carlo Riva, direttore di L'Abilità Onlus, cita Albert Camus per raccontare “Museo per Tutti”, progetto di cui è responsabile nazionale e che giunge a Napoli coinvolgendo tre realtà di grande valore storico, artistico e sociale: il Museo Cappella Sansevero, il Pio Monte della Misericordia e il Complesso Museale di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco.
Un altro weekend settembrino sta per cominciare: ecco la nostra selezione di eventi da non perdere dal 22 al 24 settembre 2023, tra mostre, spettacoli, concerti e appuntamenti dedicati a tutta la famiglia, in programma a Napoli e dintorni.
Nel segno della promozione del libro ma anche dell’intreccio multidisciplinare, dalla letteratura al cinema, sotto forma di un grande evento a ingresso libero rivolto a tutta la città, ritorna per il secondo anno al Palazzo Reale di Napoli il Campania Libri Festival. Dal 5 all’8 ottobre 2023, quattro giorni di incontri con ospiti internazionali, come Guillermo Arriaga, Maylis Besserie, Petros Markaris, ma anche firme di casa nostra, da Maurizio de Giovanni a Carlo Verdone, atteso al Palazzo Reale per sabato 7 ottobre.