Giovedì 16 maggio 2024, alle ore 10.30, l’Aula Fabrizi del Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni del Campus Universitario di Monte Sant’Angelo (Edificio 3), a Napoli, ospiterà la conferenza stampa di presentazione della Prima Edizione del Festival Antimafia Sociale (FAS) sul tema PREpotenze. Lotta alle povertà. Dall’antimafia sociale alle nuove schiavitù, che si svolgerà dal 30 maggio al 1° giugno 2024, nelle aule del complesso della Federico II.
Incontri
Il Giardino Liberato di Materdei (Piazza Scipione Ammirato, Napoli) sabato 11 maggio 202, dalle 12 alla mezzanotte, ospiterà la tradizionale “Festa multiculturale e antifascista del Friariello (l’unico fascio buono)”.
Toccherà tutti i capoluoghi di provincia la campagna nazionale “Sanitari, curiamoci di noi. Un viaggio attraverso la sanità che siamo per costruire la sanità che vogliamo” promossa dalla Funzione Pubblica Cgil. Una campagna di ascolto del territorio e un percorso, che si articolerà nei prossimi mesi su tutto il territorio nazionale, a difesa dei diritti di lavoratrici e lavoratori della sanità e per sollecitare investimenti su professionalità e prospettive di un comparto fondamentale per i cittadini e il Paese.
La Follia è una condizione umana. È una frase di Franco Basaglia, lo psichiatra che da cui prende il nome la riforma che portò negli anni ’80 alla chiusura dei manicomi, di cui nel 2024 si festeggia il centenario dalla nascita. Si parlerà di “Salute mentale di comunità: 180 buone ragioni per continuare” nel corso dell’incontro organizzato dalla Regione Campania con il Dipartimento di salute mentale dell’Asl Napoli 1 Centro.
Domenica 12 maggio ore 11.00, nuovo appuntamento del format “Piccoli esploratori scoprono…”, progetto di NarteA ideato per condurre i bambini (dai 5 ai 12 anni) alla scoperta dei siti storico-culturali più rappresentativi di Napoli.