Per contrastare la crisi climatica è bene che si attivino tutti. Ad incominciare dai luoghi di cultura in cui alla bellezza artistica e storica si associa quella naturale, come nel caso della Reggia di Carditello. Il Museo che sorge in provincia di Caserta, nel cuore della campania felix, ospita da qualche anno una stazione di biomonitoraggio con api. Questi insetti, infatti, possono essere considerarti sensori viaggianti in grado di restituire una serie di informazioni mediante lo studio della cera, delle api stesse e del miele sullo “stato di salute” del nostro pianeta.
Consumo Critico
É stata inaugurata nella mattinata del 30 maggio 2023 l'Area Green Bike del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, accesso all'Istituto dal lato piazza Cavour, ai piedi della scalinata.
Una vera e propria “Guerra Green” investe tutto il pianeta: quella che si combatte per il reperimento delle materie prime indispensabili per la cosiddetta transizione ecologica. Materie prime – fra cui litio, silicio, rame, caucciù, grafite, nichel, cobalto – che l’Europa non ha e che l’Asia rende sempre meno disponibili per ragioni geopolitiche e che sono state denominate, proprio per la difficoltà di reperimento, “minerali critici”.
Hamburger, cotolette impanate, polpettine. Tutto rigorosamente senza carne.
Stiamo parlando del mondo dei cibi pronti “veggie”, da tempo ormai usciti dalla nicchia dei prodotti ad uso esclusivo dei vegetariani e divenuti per tutti una piatto comodo, veloce da portare in tavola e presumibilmente sano. Ma sarà sano davvero?
Da ambiente acquatico ad ambiente acquatico: non tutti sanno che i bambini piccolissimi – per nove mesi immersi nel liquido amniotico, nel grembo materno – conservano una particolare affinità con il “mondo sommerso” anche dopo la nascita. E forse non tutti sanno che questa particolare affinità può essere conservata e allenata nei primi anni con particolari benefici psicofisici per il bambino e nella relazione con i genitori.